[durata progetto: 10/2019 – 05/2023]
IL CONTESTO
Le aziende usano sempre più frequentemente i temi ambientali nella comunicazione dei loro prodotti ma usano troppo spesso affermazioni vaghe, inaccurate, non verificabili o addirittura fuorvianti. I potenziali consumatori e clienti, seppure sempre più interessati a valutare le offerte anche per il loro impatto sull’ambiente, diventano quindi diffidenti rispetto alla credibilità delle affermazioni ambientali riportate sui prodotti e alla proliferazione di pratiche commerciali poco chiare legate al tema della sostenibilità. Per mantenere la competitività economica dei prodotti europei sui mercati globali, allo stesso tempo minimizzando le ricadute negative sull’ambiente, è necessario che tutti gli attori coinvolti abbiano a disposizione informazioni sui benefici ambientali, i risparmi economici e le opportunità commerciali che un uso più efficiente e circolare delle risorse può portare.
Con il “Green Deal europeo” la Commissione Europea si è impegnata a garantire che i consumatori abbiano il potere di prendere decisioni più informate e giocare un ruolo attivo nella transizione ecologica. Nel “Piano d’azione per l’economia circolare per un’Europa più pulita e più competitiva” uno degli strumenti promossi dalla Commissione per supportare questo obiettivo è la Product Environmental Footprint (PEF), un metodo che quantifica la performance ambientale dei prodotti rispetto a indicatori come il riscaldamento globale o l’uso di suolo e acqua, lungo tutto il loro ciclo di vita (ovvero pre-produzione, produzione, distribuzione, uso e consumo, fine vita). Parallelamente e con gli stessi obiettivi, in Italia il Ministero dell’Ambiente ha promosso il Made Green in Italy, uno schema volontario che adotta la PEF per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti “Made in Italy”.
IL PROGETTO
Il progetto LIFE MAGIS – Made Green in Italy Scheme (LIFE18 GIE/IT/000735) ha sperimentato come usare PEF e Made Green in Italy per affrontare in modo affidabile e trasparente la misurazione e la comunicazione ambientale dei prodotti in alcune filiere italiane dei settori agroalimentare, serramentistica e conceria. Il progetto, che è stato co-finanziato dal Programma LIFE dell’Unione Europea, è iniziato a settembre 2019 e si è concluso ad aprile 2023.
I due obiettivi principali sono stati:
- contribuire a dare ai cittadini e ai consumatori interessati ad ambiente e sostenibilità informazioni affidabili e confrontabili sugli impatti ambientali dei prodotti, per aiutarli a fare scelte informate e consapevoli
- aiutare le aziende italiane che si impegnano per ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti a mettere in luce le loro qualità e i loro sforzi, per renderle più competitive
Dal punto di vista dei risultati, i partner coinvolti nel progetto hanno:
- sviluppato proposte per nuove PEF Category Rules e Regole di Categoria di Prodotto, ovvero linee guida per applicare PEF e Made Green in Italy
- realizzato test con alcune aziende italiane sull’uso di PEFCR ed RCP per studiare l’impatto ambientale dei loro prodotti
- aiutato le aziende coinvolte a usare i risultati degli studi per integrare la comunicazione dei propri prodotti e individuare piani di miglioramento
- creato procedure per la revisione di PEFCR ed RCP e per la verifica e validazione degli studi
- trasferito la propria esperienza ad altre filiere in Italia e all’estero
- messo a disposizione materiali e strumenti per facilitare la realizzazione di altri studi
I partner di LIFE MAGIS sono enti di ricerca e università, associazioni di categoria, consorzi e un’organizzazione di produttori agricoli.
COORDINATORE: ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
PARTNER DEL PROGETTO:
- Apo Conerpo Società Cooperativa Agricola
- Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR IBE
- Consorzio di Tutela del formaggio Pecorino Romano DOP
- Unione Italiana Food
- Scuola Superiore Sant’Anna
- Legnolegno
- Institute of Sustainability in Civil Engineering (INaB) RWTH Aachen University
- Lineapelle
Per approfondire i risultati prodotti da LIFE MAGIS è possibile consultare la sezione “Risultati” del sito di progetto www.lifemagis.eu
Referente CNR IBE:
dr Enrico Vagnoni
enrico.vagnoni [ at ] ibe.cnr.it