Il CNR ha tra le sue missioni la promozione e la valorizzazione diretta dei risultati e delle competenze a fini produttivi e sociali ed il trasferimento tecnologico e di conoscenze. IBE ha al suo interno sviluppati due gruppi di lavoro, uno strettamente legato alle attività del Consorzio Lamma (LaMMa Lab) che svolge un ruolo di trasferimento tecnologico verso la Pubblica Amministrazione, ed uno strettamente legato al trasferimento tecnologico verso l’industria del legno (Legno Lab).
Legno Lab
Le unità di ricerca che si occupano di legno,
circa 25 UdP tra le sedi di Trento e di Firenze, sono uniche all’interno del
CNR, dove trovano origine e continuità dal 1954 anno di fondazione
dell’Istituto Nazionale del Legno. L’Istituto del Legno, poi evolutosi in IRL e
ITL, riuniti infine in IVALSA, nasce per fornire una base scientifica allo
sviluppo dell’industria nazionale del legno e per migliorare il collegamento
tra la produzione legnosa nazionale e l’industria. Ancora oggi queste unità di
ricerca ricoprono il ruolo fondamentale di trasferimento tecnologico verso il
mondo delle imprese del settore, in particolare attraverso un legame
istituzionalizzato con il Distretto Tecnologico Trentino Habitec e con
Federlegno-Arredo. Negli ultimi anni sono in incremento i contatti con
l’industria delle costruzioni e con quella chimica, confermando che ancora oggi
nessun ente di ricerca nazionale o dipartimento Universitario ha personale e
strutture con le potenzialità di sviluppare ricerca su materiale, prodotti,
raccolta e utilizzi del legno che si troveranno all’interno del costituendo
istituto.
LaMMA Lab
Il Consorzio LaMMA, Laboratorio di
Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile, è un
consorzio pubblico tra CNR e Regione Toscana (LR 39/2009). Il Consorzio deriva
da un progetto avviato nel 1997 tra Regione Toscana e IBIMET, per sviluppare
un’interfaccia tra le istituzioni, le componenti di eccellenza scientifica e
tecnologica, l’industria e le varie strutture operative regionali. Il CNR
assegna annualmente personale (fino ad oggi solo di IBIMET) al Consorzio LaMMA
per lo svolgimento di attività operative, di sviluppo e di ricerca nei settori
della meteorologia, dell’oceanografia, della climatologia e della geomatica. La
sede principale del Consorzio LaMMA si trova presso l’Area della Ricerca CNR di
Firenze, a cui si aggiungono due sedi tematiche, a Livorno, per l’ambiente
marino e la sicurezza della navigazione, e a Grosseto, per le risorse idriche e
l’erosione dei suoli. Il Consorzio LaMMA promuove progetti nazionali e
internazionali che costituiscono opportunità di ricerca e di finanziamento
importanti anche per gli istituti del CNR, che vengono coinvolti dal consorzio
in tali iniziative. Il Consorzio LaMMA è anche servizio meteo oceanografico
operativo per la protezione civile regionale; ha specifiche competenze
nell’ambito della modellistica marina ed oceanografica per cui fornisce
operativamente i dati di previsione meteo-oceanografica alle Guardie Costiere
su tutte le acque di interesse nazionale, e si candida con le sue specificità
ad essere parte integrante della costituenda Agenzia Italia Meteo. Una parte
delle attività è rivolta a enti diversi, anche privati, che operano nei
settori, del trasporto, turismo, sport, energia, qualità dell’aria, gestione
delle risorse idriche, agricoltura. L’insieme di queste attività viene
sviluppato in stretta cooperazione col personale CNR che a vario titolo opera
all’interno del Consorzio. LaMMa-Lab sarà quindi formato da tale personale CNR,
ad avrà il compito di valorizzare le competenze acquisite in chiave di
trasferimento tecnologico ed in chiave di integrazione con le linee di ricerca
dell’Istituto di Bioeconomia.