Viticoltura e Biochar: evidenze e prospettive future

 
Presso i locali Logge Uffizi Corti  dell’Accademia dei Georgofili, il prossimo 20 aprile avrà luogo il convegno dal titolo “Viticoltura e Biochar: evidenze e prospettive future”.
L’evento, cha inizierà alle ore 09.10, verrà aperto attraverso i consueti saluti istituzionali ai quali parteciperà anche il dr Giorgio Matteucci direttore di IBE e proseguirà con l’esposizione di diverse relazioni, la presentazione di alcuni progetti e la discussione finale.
Per IBE saranno presenti il dr Marco Moriondo, il dr Lorenzo Genesio, il dr Francesco Vaccari e la dr.ssa Silvia Baronti.
La partecipazione in presenza, che sarà totalmente gratuita, potrà avvenire solamente dietro compilazione dell’apposito form entro e non oltre le ore 18.00 di martedì 18 aprile che è reperibile all’indirizzo web https://forms.gle/rP5bCz5ySm5iFzie7  (disponibile anche su www.georgofili.it ). Le richieste di partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala. Per la partecipazione on-line i partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web.
 
 
 

La notte dei ricercatori: Impronta ecologica: quanto incide lo stile di vita sul nostro Pianeta?

In occasione de “La notte dei ricercatori”, il prossimo 30 settembre a Sassari IBE sarà presente durante l’evento “Impronta ecologica: quanto incide lo stile di vita sul nostro Pianeta” grazie alla presenza della dr.ssa Valentina Bocciu.

“Le nostre attività, anche quotidiane, come ad esempio il lavoro, la dieta, lo svago, incidono in maniera significativa sul bilancio delle risorse naturali, precludendo la capacità del sistema Terra di rigenerarle.
L’incontro mira a sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza delle risorse naturali e su come le nostre azioni possono avere un ruolo nel mantenere inalterati e salvaguardare gli equilibri del Pianeta. Attraverso attività interattive verrà illustrato l’impatto dello stile di vita sul bilancio del carbonio e dell’acqua, e individuate possibili azioni concrete per ridurre la nostra impronta ecologica.”

Il programma completo della giornata è visionabile cliccando sul presente link