III Convegno Internazionale sulla Frutta Biologica e I Convegno Internazionale sulla verdura Biologica – Catania 14/17 Dicembre 2021
AIAM – International Advanced School of Agricultural Meteorology 8-19 marzo 2021 (online)
L’edizione 2020, organizzata in collaborazione con WMO-RTC e FAO, mira a fornire a giovani ricercatori e professionisti conoscenze e competenze innovative di alto livello sulle tecnologie più avanzate per l’analisi e il monitoraggio agrometeorologici, applicati a unosviluppo agricolo sostenibile a fronte dei cambiamenti climatici.
Per informazioni contattare la segreteria della scuola:
agrometschool@gmail.com
Web Conference: “Biomasse legnose: opportunità o problema per la mitigazione della crisi climatica?”
Il Cnr-Ibe, che assieme alla SISEF rivestono il ruolo di organizzatori dell’evento, sarà presente attraverso l’intervento del suo direttore dr Giorgio Matteucci.
E’ prevista una sessione di inquadramento scientifico (IBE, EU-JRC, Univ. Padova, ISPRA, Georgia Tech) e una tavola rotonda con rappresentanti del mondo della certificazione forestale, AIEL, WWF, LegaAmbiente, UNCEM, un rappresentate di regione. Concluderà Alessandra Stefani, Direttore Generale “Foreste” (MiPAAF – Direzione Generale Economia Montana e Foreste).
La partecipazione è aperta a tutti attraverso una prenotazione obligatoria effettuabile al seguente indirizzo entro e non oltre il 23/02:
Le biomasse legnose rappresentano attualmente la più importante fonte di energia rinnovabile nell’UE ed in Italia e rappresentano una risorsa oggi indispensabile per raggiungere gli obiettivi europei per “energia e cambiamento climatico” che prevedono di salire dal 18% attuale di energia proveniente da fonti rinnovabili al 32% nel 2030.
Esiste tuttavia una forte opposizione all’uso di questa fonte energetica o perlomeno all’inserimento di questa nella categoria delle fonti rinnovabili.
Le maggiori obiezioni riguardano la contrarietà nei confronti del taglio del bosco per la produzione diretta di biomasse (minori obiezioni sono poste all’uso delle biomasse che provengono da un uso a cascata della risorsa legno) ed il peggioramento della qualità dell’aria in seguito alla combustione di biomasse legnose con particolare riferimento alla immissione di polveri sottili in atmosfera.
La SISEF, nel suo ruolo di Società scientifica di riferimento per le foreste ed i prodotti legnosi, ha organizzato un evento per discutere in modo scientificamente[Continua la lettura dell’articolo sulla pagina WEB dedicata]
IBE presente all’interno dei 2 corsi organizzati dall’A.I.P.P.
Novità in libreria: il Bollettino Storico Piacentino fascicolo 1/2020, rassegna semestrale di storia lettere ed arte

La monografia raccoglie gli atti della Gionata di studi svolta a Palazzo Vescovile della nostra città il 15 marzo 2019 dedicata a Jan Geernaert (1704-1777), il noto scultore fiammingo che ha operato tra Piacenza e Pontremoli. In questa uscita l’Istituto per la Bio Economia del CNR di Sesto Fiorentino (IVALSA fino al giugno del 2019), IBE, è presente grazie all’importante apporto fornito dal dr Nicola Macchioni, Lorena Sozzi e Simona Lazzeri attraverso la descrizione degli interessanti risultati ottenuti grazie all’analisi e alla comparazione dei campioni lignei prelevati durante le ricerche, realizzate nell’ambito delle attività finalizzate all’individuazione delle specie legnose.
Potrebbe interessarti: https://www.ilpiacenza.it/blog/libri/bollettino-storico-piacentino.html
TECNIQUALISALUS: webinar di presentazione del progetto
Evento finale TRAFAIR in diretta YouTube
ReViVaL “Il vino nel legno: la Realizzazione dei Vasi Vinari con Legno locale”
Agroforestry and the Green Architecture of the New CAP
- La quarta edizione dell’Anno Forestale della Sardegna, che si terrà dal 16 al 18 novembre, è dedicata alle politiche comunitarie sull’agroforestazione (AF), per dare impulso alla discussione nazionale e internazionale sulle future sfide dell’AF in Europa. IBE-CNR sarà presente all’evento come organizzatore e comitato scientifico. L’evento durante i 3 giorni avverrà attraverso degli webinar gratuiti sulla piattaforma Zoom all’indirizzo web https://zoom.us/j/99834745921?pwd=Sk94Q09TRXFEWnQ0NTRyUjV4KzJwQT09# oppure potrà essere seguito in diretta sui canali
- https://www.euraf2020.eu/
- http://www.uninuoro.it/
- http://www.facebook.com/Euraf2020
- http://www.facebook.com/Euraf2020