Istituto per la BioEconomia

L’Istituto per la BioEconomia – IBE – è nato il 1 giugno 2019 dalla fusione dell’Istituto di Biometeorologia (IBIMET) e dell’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA), che nel corso degli anni hanno sviluppato competenze e complementarietà nel settore strategico della bioeconomia. Questa disciplina, inclusiva delle attività che utilizzano bio-risorse rinnovabili della biosfera terrestre per produrre alimenti, materiali ed energia, comprende quindi il comparto della produzione primaria (agricoltura, foreste, pesca), così come i settori industriali di uso e trasformazione risorse , quello agroalimentare, quello del legno, parte dell’industria chimica, delle biotecnologie e dell’energia. Le strategie di sostenibilità ambientale e dell’uso delle risorse, di riduzione degli impatti, del rafforzamento della resilienza e supporto alla mitigazione sono incluse in questa tematica, che ha quindi una forte valenza interdisciplinare. Una bioeconomia degna di questo nome e collocata in questo momento storico di cambiamento non può prescindere dallo conoscenza dei fattori che regolano la funzione e la sopravvivenza dei sistemi antropizzati, e quindi da meteorologia, climatologia e oceanografia, che costituiscono parte integrante di questo Istituto.

News

La basilica della Natività a Betlemme e altre storie di dendrocronologia

Mercoledì 30 novembre all’interno del Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali si terrà un seminario dove il dr Mauro Bernabei tratterà su “La basilica della Natività a Betlemme e altre storie di dendrocronologia”. Dopo una breve introduzione sulla datazione dendrocronologica saranno presentati vari casi di studio, tra cui la datazione …

INCONTRI AL MUSEO DI PALAZZO DAVANZATI: il 12 e 18 novembre gli appuntamenti sul nuovo allestimento del Palazzo

Prendono vita nel mese di novembre i due appuntamenti intorno al nuovo allestimento di Palazzo Davanzati. Il 12 e il 18 novembre vengono infatti proposti due incontri – aperti al pubblico gratuitamente, fino a esaurimento posti – per conoscere la collezione dei merletti e dei ricami del Museo e per approfondire il lavoro di restauro …

“Lavori in corso” al Ponte Vecchio di Firenze

È arrivata in Arno la piattaforma galleggiante con ponteggio che consentirà l’avvio dei lavori propedeutici al restauro di Ponte Vecchio, uno dei simboli di Firenze e del mondo. E’ un cantiere senza precedenti perché mai nella sua storia centenaria il ponte è stato oggetto di un restauro conservativo. Le indagini vengono svolte da una piattaforma …