Istituto per la BioEconomia

L’Istituto per la BioEconomia – IBE – è nato il 1 giugno 2019 dalla fusione dell’Istituto di Biometeorologia (IBIMET) e dell’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA), che nel corso degli anni hanno sviluppato competenze e complementarietà nel settore strategico della bioeconomia. Questa disciplina, inclusiva delle attività che utilizzano bio-risorse rinnovabili della biosfera terrestre per produrre alimenti, materiali ed energia, comprende quindi il comparto della produzione primaria (agricoltura, foreste, pesca), così come i settori industriali di uso e trasformazione risorse , quello agroalimentare, quello del legno, parte dell’industria chimica, delle biotecnologie e dell’energia. Le strategie di sostenibilità ambientale e dell’uso delle risorse, di riduzione degli impatti, del rafforzamento della resilienza e supporto alla mitigazione sono incluse in questa tematica, che ha quindi una forte valenza interdisciplinare. Una bioeconomia degna di questo nome e collocata in questo momento storico di cambiamento non può prescindere dallo conoscenza dei fattori che regolano la funzione e la sopravvivenza dei sistemi antropizzati, e quindi da meteorologia, climatologia e oceanografia, che costituiscono parte integrante di questo Istituto.

News

“Per merenda??? SCIENZA!!!!!”

“Conoscere la scienza è comprendere se stessi” – Rita Levi Montalcini   Mercoled’ 27 p.v. sempre nell’ambito del “la notte dei ricercatori e delle ricercatrici” ci sarà un pre-evento rivolto agli studenti di una scuola primaria. L’appuntamento avrà inizio alle ore 10.00 e si svogerà presso l’I.C. Bartolena – Plesso di Villa Corridi. Interverranno i …

7° edizione della Scuola di Biochar

Il prossimo 19/20 ottobre a Torino presso il Lingotto – Politecnico di Torino avrà luogo la settima edizione della “Scuola di Biochar”. L’evento, che avrà inizio alle ore 09.00, vede partecipare IBE non solo la presenza della dr.ssa Silvia Baronti come segreteria organizzativa della manifestazione ma anche attraverso gli interventi  dei dr Francesco Primo Vaccari …

Notte Europea dei Ricercatori e Ricercatrici

29 settembre 20239:30 – 14:00 Il prossimo 29 settembre presso il plesso Polo della Ricerca e delle Alte Tecnologie – Scoglio della Regina di Livorno all’interno dell’iniziativa “La Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici” avrà luogo un evento durante il quale verranno illustrate le attività svolte, i progetti in corso e potranno essere visitati …