LABORATORIO APPLICAZIONI LIFE CYCLE THINKING

Il Life Cycle Thinking (LCT) è l’approccio concettuale che sta alla base del metodo Life Cycle Assessment (LCA) che rimanda, a sua volta, a un principio cardine della sostenibilità, ovvero all’obiettivo del disaccoppiamento tra crescita economica e salvaguardia dell’ambiente. Il metodo LCA, codificato dagli standards ISO 14040/44, consente di misurare gli impatti ambientali di un prodotto, servizio, organizzazione o strategia, mettendo in evidenza tutte le potenziali implicazioni tra un sistema tecnologico e l’ambiente.  L’analisi LCA è ampiamente utilizzata per supportare decisioni strategiche orientate a contrastare la cosiddetta “triplice crisi planetaria” (cambiamenti climatici, perdita della biodiversità, malattie causate dall’inquinamento). Il campo di applicazione dell’LCA si sta espandendo dalla tradizionale analisi degli impatti di un prodotto, all’analisi dei sistemi economici territoriali volte a identificare azioni chiave (trasformatrici) e a valutare l’efficienza delle strategie di intervento (Hellweg et al., 2023).

Dal 2010, la sede del CNR IBE di Sassari è impegnata in numerosi progetti di ricerca, nazionali e internazionali, sullo sviluppo rurale sostenibile e sulla transizione ecologica dei sistemi agro-zootecnici, in cui l’LCA rappresenta la metodologia di riferimento sia per la valutazione dell’impronta ambientale delle filiere (studi ex-ante, profilo ambientale di un prodotto, comparazione tra prodotti con funzioni simili, ecc.) sia per la definizione di strategie di mitigazione degli impatti a livello territoriale (piani d’azione ambientale, linee guida metodologiche per l’analisi di filiere integrate, ecc.). Nel corso degli anni, tali iniziative hanno portato alla costituzione di un laboratorio di applicazioni LCT.

Le esperienze più significative del Laboratorio riguardano le indagini sulle implicazioni ambientali del settore ovino che, muovendo dallo sviluppo di conoscenze scientifiche (ampiamente condivise attraverso la partecipazione a convegni e articoli pubblicati in riviste internazionali), si sono tradotte nella Strategia regionale per l’abbattimento delle emissioni climalteranti (-20% in 10 anni) del comparto lattiero-caseario ovino della Sardegna e in Regole di Categoria di Prodotto per la certificazione Made Green in Italy dei formaggi ovini a pasta dura. Ulteriori studi LCA condotti dal CNR IBE interessano il settore viti-vinicolo, i servizi agrituristici, varie tecnologie per l’economia circolare in agricoltura, la farina di insetti,  i servizi turistico ambientali delle aree protette. Sono più recenti le applicazioni di Social-LCA (S-LCA) – ovvero, la declinazione in chiave socioeconomica dell’approccio LCA – ai sistemi ovini e alla produzione di ammendanti da scarti di macellazione.

Il Laboratorio LCT del CNR IBE di Sassari coinvolge ricercatori e ricercatrici con marcata vocazione interdisciplinare e conta con numerosi collaborazioni con Università e Centri di Ricerca nazionali e internazionali.



 

 

Responsabile laboratorio Applicazioni Life Cicle Thinking

Dr. Enrico Vagnoni 
enrico.vagnoni [ at ] ibe.cnr.it

 

Personale afferente:

Dr Pierpaolo Duce
Dr.ssa Alessandra Piga
Dr.ssa Carla Cesaraccio
Dr.ssa Sara Bortolu
Dr Simone Mereu
Dr Giuseppe Serra
Dr.ssa Anna Piras