LIFE GoProFor MED

Identificare, conservare e gestire gli habitat forestali mediterranei
(LIFE21-NAT-IT-LIFE GOPROFOR MED 101074738)

[durata progetto dal 01/09/22 al 31/08/28]

L’obiettivo principale di GoProFor MED è quello di trovare modelli di gestione vicini alla natura, flessibili e condivisi tra i Paesi rappresentativi dell’area mediterranea: Italia, Spagna, Francia e Grecia.
Il progetto ha identificato 4 habitat forestali tra i più rappresentativi e unici della regione biogeografica mediterranea: foreste di Quercus suber (9330), foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia (9340), boschi di Castanea sativa (9260), pinete (sub)mediterranee con pini neri endemici (9530*).
Azioni specifiche saranno condotte nei 4 habitat selezionati per migliorare il loro stato di conservazione, o almeno per prevenire un ulteriore deterioramento. Queste pratiche di conservazione saranno sperimentali e dimostrative e verranno diffuse attraverso attività formative, in modo da creare una rete di esperienze condivise tra i gestori di Natura 2000 e i consulenti tecnici.

O B I E T T I V I

Gli obiettivi specifici del progetto sono:

  • Stabilire una strategia transnazionale di conservazione degli habitat target che tenga conto anche dei principali rischi legati agli incendi boschivi;
  • Definire modelli di gestione e conservazione per i 4 habitat target e applicarli diffusamente, sia in termini di superficie che di distribuzione, anche a scopo dimostrativo;
  • Promuovere, tra i principali attori della gestione forestale, la condivisione e l’adozione dei modelli di gestione e conservazione degli habitat target, attraverso attività di formazione e strumenti di supporto alla gestione.

Le aree oggetto delle azioni pilota sono:

  • Italia: Goceano e Montes (Sardegna), Pratomagno e S. Antonio (Toscana).
  • Francia: Massif du Luberon, Valensole, Préalpes de Grasse.
  • Grecia: Volvis, Stena Rentinas Kai Evryteri.
  • Spagna: Plans i Baridana, Foresta di Poblet, Muntanya de les Salines, Foresta di Paratge i Pla de Castell.

Partner

D.R.E.Am. Italia (coordinatore)

Mouseio Goulandri Fysikis Istorias (MGFI(GNHM))

Centre de Ciència i Tecnologia Forestal de Catalunya (CTFC)

Centre National de la Propriété Forestière (CNPF)

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell’Ambiente della Sardegna (FORESTAS)

Università degli Studi di Torino (UNITO)

Università degli Studi di Roma La Sapienza (UNISAP)

Compagnia delle Foreste S.r.l. (CDF)

Centre de la Propietat Forestal (CPF)

Departament d’Acció Climàtica, Alimentació i Agenda Rural (DACC)

Greek Ministry of Environment and Energy (MINEE)

 

Sito del progetto

www.lifegoproformed.eu

Responsabile IBE del progetto:

Dott. Giorgio Matteucci

giorgio.matteucci [ at ] cnr.it

Collaboratori IBE del progetto:

Dott.ssa Livia Zapponi

livia.zapponi [ at ] cnr.it

Dott.ssa Erika Verdiani

erika.verdiani [at] cnr.it