LifeShell

LifeShell. Life in a shell: life saving wooden furniture protecting from earthquakes collapses 

 [Durata progetto 09/2023 – 10/2025]

Questo progetto è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU come Progetto di Rilevante Interesse Nazionale dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della Ricerca.

Lifeshell mira a sviluppare mobili in legno open source a prezzi accessibili che fungano da rifugi per proteggere gli esseri umani dal crollo degli edifici durante un terremoto. Si basa su un’idea concettuale e un prototipo di successo rilasciato sotto pubblico dominio (senza brevetti né royalty) che consente un utilizzo immediato per uso personale e sviluppo industriale.
L’utilizzo di CLT (Cross Laminated Timber) per creare mobili robusti ed economici aiuterebbe a creare cellule di sopravvivenza sparse negli edifici esistenti quando non ci sono fondi o tempo per costosi lavori di ristrutturazione o ricostruzione di intere strutture. Il concetto, denominato Lifeshell, previene lesioni o morte causate dalla caduta di oggetti o dal crollo di edifici e aiuterebbe a localizzare i sopravvissuti. Lifeshell sarà sviluppato in diverse versioni: banchi di scuola per bambini di diverse età; ufficio, scrivanie per riunioni, banchi da lavoro per l’industria. Facilmente installabili a casa, nei luoghi di lavoro, a scuola o all’università, senza modifiche strutturali degli edifici esistenti. Il concetto proposto è principalmente adatto a quelle scuole e case private prive di un adeguato rinforzo antisismico, ad esempio nei paesi in via di sviluppo.

Il progetto inizierà con la pianificazione, uno stato dell’arte e un’analisi costi-benefici, che coinvolgerà tutte le unità di ricerca: CNR-IBE, il più grande centro di ricerca sulla tecnologia del legno in Italia, Dipartimento ICEA di UNIPD (che gestisce anche il Laboratorio Prove sui Materiali da Costruzione), con una solida esperienza nelle applicazioni sismiche del legno, e Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali di UNIPD, esperto in gestione ingegneristica e sviluppo di prodotti innovativi. Un progetto preliminare di un banco scolastico sarà ricorsivamente progettato, modellato e testato (test semi-statici monotoni, test sui dissipatori, test di impatto). Quindi verrà lanciata una Call4ideas insieme al Museo della Scienza MUSE per chiedere a studenti, insegnanti, professionisti delle PMI le loro idee sulle caratteristiche del banco di cui hanno più bisogno. Questi dati saranno raccolti in un ciclo di progettazione ottimale, per ottenere una versione perfezionata del banco e delle sue varianti. Infine, i progetti esecutivi dell’edificio saranno diffusi tramite una licenza aperta: una tecnologia salvavita deve essere di pubblico dominio, libera da brevetti. Ci sarà un trasferimento di tecnologia che coinvolgerà le PMI (produttori di CLT), una diffusione su riviste accademiche, fiere tematiche e al vasto pubblico. L’essenza di Lifeshell è la semplicità di costruzione, l’uso estensivo del legno, l’evitamento di brevettare una tecnologia salvavita. Chiunque può realizzare mobili Lifeshell con un budget limitato e le aziende possono svilupparli, testarli, costruirli e venderli senza royalty. Questa politica di licenza rende Lifeshell un dono per l’umanità. Gli obiettivi e la portata della proposta sono intenzionalmente limitati, pur includendo tutte le fasi dalla concettualizzazione alla convalida sperimentale, fino alla diffusione dei risultati, in modo da essere fattibili e realizzabili entro i tempi e il budget limitati consentiti dal bando PRIN.

In sintesi, da ottobre 2023 a fine 2025:

  • miglioreremo il design del prototipo
  • testeremo la resistenza del banco all’impatto
  • chiederemo agli studenti come vorrebbero il loro banco ideale in ottica di bottom-up research e citizen science
  • continueremo a diffondere il progetto gratuitamente e senza brevetti.

CAPOFILA

CNR IBE –  ISTITUTO PER LA BIOECONOMIA, CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
P A R T N E R S

Università degli studi di Padova

MUSE Museo delle Scienze di Trento

RESPONSABILE IBE CNR

Marco Fellin
marco.fellin [ at ] cnr.it

ALTRI COLLABORATORI IBE CNR

Edoardo Giacobbo
Andrea Polastri
Jarno Bontadi
Ignazia Cuccui

ALTRI COLLABORATORI

Emanuele Sartori – UNIPD
Roberto Scotta – UNIPD
Gianluca Lopez – MUSE