Le opere d’arte sono scrigni di emozioni e conoscenza che possono rivelarsi all’osservatore attraverso diverse chiavi di lettura. Tra queste la scienza può offrire numerosi spunti per ampliare e approfondire quanto in esse rappresentato.
L’astronomia, la zoologia e le scienze forestali saranno gli strumenti per apprezzare le evidenze naturalistico-scientifiche rappresentate in alcuni dipinti. Esperti nelle tre discipline accompagneranno il pubblico lungo tre percorsi in cui l’osservatore potrà soffermarsi su elementi scientifici magari non noti e osservare l’opera d’arte da una prospettiva non consueta.
WEBINAR IN PROGRAMMA – PRIMAVERA 2021
Gli webinar sono a partecipazione completamente gratuita e non sarà necessaria la registrazione per potervi accedere. Per poter partecipare sarà sufficiente collegarsi cliccando sul pulsante sottostante e rimarrà il medesimo per tutti e tre i webinar (la piattaforma consente massimo 250 partecipanti).
In alternativa è possibile collegarsi alla diretta streaming aperta:
Per maggiori informazioni è possibile scrivere al seguente indirizzo mail:
Programma degli incontri
Mercoledì 10 Marzo 2021, ore 17.30 “L’astronomia nell’arte (negli ultimi 1000 anni). Luna, comete e notti stellate dal Medioevo al Surrealismo” con Emiliano Ricci
Mercoledi 17 marzo 2021, ore 17.30
“Animali fantastici e dove trovarli (a Firenze) un piccolo viaggio zoologico tra i monumenti fiorentini” con Gianna Innocenti
Mercoledì 24 marzo 2021, ore 17.30
“La rappresentazione artistica del bosco nel corso della storia” con Giorgio Matteucci