EPIC

Experience Prato Industrial Culture – EPIC
[durata progetto dal 1° dicembre 2024 al 31 maggio 2028]

Progetto finanziato per € 4.091.200 con il programma “European Urban Initiative” tramite Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Cofinanziamento dei partner è di € 1.022.000
 

Il progetto EPIC “Experience Prato Industrial Culture”, è stato approvato all’interno del bando “European Urban Initiative” e vede attivamente coinvolto CNR-IBE, come partner scientifico, insieme ad altri nove partner, sia pubblici che privati. Grazie ad EPIC, la città di Prato sarà protagonista del progetto ed avrà a disposizione cinque milioni di euro da investire in quattro anni sul Turismo industriale.

EPIC ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio industriale della città di Prato come motore di crescita del territorio, creando un’offerta turistica unica integrata, che unirà le esperienze fisiche a quelle virtuali, il passato storico produttivo alle eccellenze contemporanee nei settori della moda, del design e del tessile. Questo approccio di “turismo senza fine” (never ending tourism) prevede di attirare turisti tutto l’anno, espandendo le esperienze dal mondo reale ai domini digitali e virtuali. Integrando esperienze fisiche e digitali, il progetto costruirà un’esperienza di turismo industriale senza precedenti, estendendosi sia nello spazio (all’interno e all’esterno della destinazione), che nel tempo (prima, durante e dopo la visita).

Il progetto coinvolgerà gli stakeholder della città e delle aree limitrofe in un processo di co-progettazione partecipativa, con incontri tematici per co-progettare nuove azioni, iniziative ed eventi da testare sul campo. Questi prodotti fonderanno l’esperienza fisica e quella digitale, integrando visite reali ai siti industriali, culturali e naturali della città con esperienze immersive offerte dalle tecnologie digitali avanzate come realtà virtuale, realtà aumentata, mixed reality.

Le esperienze di questo nuovo modo di vivere turisticamente il territorio, saranno fruibili presso postazioni specifiche, che verranno installate presso il polo Campolmi, le Manifatture digitali, ed altri punti diffusi in tutta la città. Sarà inoltre co-progettata una strategia di marketing digitale, per promuovere Prato come una città attraente, sostenibile, inclusiva e circolare, accompagnata da un catalogo di itinerari e prodotti che sarà pubblicato sulle principali piattaforme turistiche. Il progetto implementerà anche un programma di capacity building per gli attori del turismo e costruirà una struttura di governance innovativa multi-livello per gestire la destinazione turistica.

Il progetto prevede anche una fase di capitalizzazione e trasferimento dell’esperienza pratese verso altre città europee.

P A R T N E R S

EPIC coinvolge una rete di enti e aziende con competenze specifiche in ambiti chiave per il progetto, dalla cultura all’innovazione tecnologica, dalla comunicazione alla ricerca scientifica.

Le città europee partner

EPIC è anche un’occasione di confronto e scambio tra città europee. Partecipano al progetto tre amministrazioni comunali europee che, in qualità di partner di trasferimento, osservano da vicino le attività e i risultati, per valutarne il trasferimento e l’adattabilità al proprio contesto urbano.
Il loro contributo è prezioso per favorire la diffusione di buone pratiche a livello europeo e stimolare percorsi innovativi a partire dall’esperienza di Prato.
Le città partner di trasferimento sono:

Referenti IBE del progetto
dr.ssa Valentina Marchi
valentina.marchi [ at ] ibe.cnr.it

dr.ssa Francesca Martelli
francesca.martelli [ at ] ibe.cnr.it