Obiettivo della U.O. in capo all’IBE è la implementazione di un prototipo di essiccatoio solare per il legno, economico e facilmente replicabile per permettere di valorizzare la risorsa legno in loco favorendone un uso sostenibile e legale e creando opportunità per lo sviluppo rurale anche con azioni di coinvolgimento e formazione di personale indigeno.
Nel primo anno di progetto è stato compiuto uno studio di progettazione della struttura e del sistema energetico, valutando la sostenibilità tecnica ed economica di varie opzioni. Attualmente, con il coinvolgimento della popolazione locale, è stata completata la struttura dell’essiccatoio realizzata in carpenteria metallica ed è cominciata la realizzazione dell’involucro e delle guarnizioni della porta di carico che, con la sua funzione di isolamento termico e di barriera vapore, avrà una importanza rilevante sulla efficienza dell’essiccatoio. L’involucro sarà realizzato da un composito di fango e fibre vegetali secondo i sistemi tradizionali locali.Il sistema energetico dell’impianto sarà costituito da pannelli fotovoltaici per la ventilazione mentre il sistema termico, interamente realizzato in loco, sarà costituito da collettori solari termici e una stufa ausiliaria a biomasse.
A regime si prevede che l’impianto possa permettere di risparmiare 1/3 dei tempi di stagionatura e, soprattutto di ottenere tavolame essiccato con standard di qualità idoneo alla esportazione o alla manifattura locale.
Il prototipo, replicabile su scala più ampia, permetterà di ridurre l’attuale pratica di taglio illegale della foresta primaria e di creare le basi per una attività che produca reddito in un contesto di legalità e di uso sostenibile delle risorse naturali.


Mappa della radiazione solare orizzontale in RDC. (Da SOLARGIS)
Immagine 1-2: struttura portante in carpenteria metallica. Dalla fase di progetto alle prove di collaudo in campo.
Immagine 3: tipico villaggio nel paesaggio di Yangambi. Capanne in fango e paglia prese come modello per la realizzazione dell’involucro dell’essiccatoio.
In alto da sinistra: 1) approvvigionamento di fasci di Vetiver per la realizzazione della copertura 2) misure sul peso specifico su un provino di involucro.
In basso da sinistra: 1) prova di realizzazione dell’involucro 2) prove di realizzazione di guarnizioni di tenuta del portone in caucciù
Responsabile scientifico per CNR IBE:
Ottaviano Allegretti
ottaviano.allegretti [ at ] ibe.cnr.it
Collaboratori CNR-IBE
Jarno Bontadi
Ignazia Cuccui
Referente in campo
Silvia Ferrari, (CIFOR)
Pagina web del progetto: Progetto Forets