Progetto co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma ERASMUS+, azione KA220-SCH Partenariati di cooperazione nell’istruzione scolastica (accordo n. 2023-1-IT02-KA220-SCH-000158051)
[durata progetto: 01/10/2023 – 31/03/2026]
L’esigenza
L’attuale situazione di lontananza e sfiducia che i giovani hanno nei confronti delle istituzioni, verso ciò che viene percepito con indifferenza e inerzia di fronte alle sfide del cambiamento climatico e al crescente bisogno di città sempre più green sono alla base delle motivazioni che hanno determinato la nascita di questo progetto.
In quest’ottica “FUCIN – FUture Citizen INvolved” prende vita proponendosi come obiettivo l ‘avvicinare i ragazzi, cittadini di domani, alle istituzioni a livello locale, nazionale ed europeo attraverso una maggiore partecipazione attiva alle politiche green e alle scelte di gestione del territorio.
L’obiettivo e le azioni
Il progetto FuCIn mira a promuovere la cittadinanza attiva attraverso collaborazioni tra studenti e responsabili politici locali con l’obiettivo comune del miglioramento e della comunicazione di politiche locali sostenibili e verdi nel quadro dell’European Green Deal.
Data l’importanza della tecnologia nella vita degli studenti, il progetto promuove e consolida strategie di relazione sociale e attiva, utilizzando come leva temi che i ragazzi ritengono importanti e promuovendo linguaggi a loro naturali e consoni.
Le principali attività che verranno implementate dal progetto FuCIN sono:
- Promuovere la cittadinanza giovane e la partecipazione alla vita democratica.
- Aumentare le competenze degli studenti per prepararli ad affrontare le sfide ambientali.
- Supportare gli studenti nell’acquisizione delle conoscenze digitali necessarie per affrontare le competenze digitali del 21° secolo.
Durante la realizzazione del progetto, gli studenti approfondiranno le tematiche STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) al fine di poter essere cittadini attivi in grado di proporre soluzioni green innovative e progettare strategie di comunicazione per le comunità locali.
Attraverso il dialogo intergenerazionale, l’apprendimento permanente non formale e la comunicazione digitale gli studenti costruiranno la loro proposta di crescita sostenibile e coesione sociale per rafforzare l’identità europea e la cittadinanza attiva.
Lo sviluppo avverrà atraverso l’attuazione di 4 Working Packages ognuno dei quali con obietttivi specifici:
P A R T N E R S
Responsabile scientifico IBE del progetto
dr.ssa Francesca Martelli
francesca.martelli [ at ] ibe.cnr.it
dr.ssa Laura Bonora
laura.bonora [ at ] ibe.cnr.it
Collaboratori IBE di progetto
dr.ssa Valentina Marchi
valentina.marchi [ at ] ibe.cnr.it
Maggiori informazioni sono reperibili direttamente sul sito ufficiale e sulle pagine social di Facebook, Instagram e Twitter