La statuaria lignea: specie legnose e intaglio figurativo

Da più di 10 anni il Laboratorio di Caratterizzazione Anatomica del Legno di IVaLSA prima e oggi di IBE collabora con il Prof. Giovan Battista Fidanza, ordinario di Storia dell’arte moderna presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma Tor Vergata.

Lo scopo della collaborazione è lo studio del rapporto tra specie legnosa e resa qualitativa dell’intaglio, con particolare attenzione alla statuaria lignea.

È risaputo che i legnami utilizzati in Europa per la realizzazione di opere di intaglio figurativo sono poco numerosi e sono concentrati, tranne poche eccezioni, tra legnami aventi precise caratteristiche anatomiche: per lo più si tratta di latifoglie che presentano limitate escursioni di densità all’interno dell’incremento annuale. Quindi latifoglie a porosità diffusa e a venatura poco evidente. Inoltre il lavoro di intaglio è favorito da densità del legno medie.

Il Laboratorio di Caratterizzazione Anatomica del Legno ha lavorato all’identificazione dei legnami di statue di importanti collezioni in tutta Italia, a partire dalla maggiore in assoluto, quella del Museo Nazionale di Palazzo Venezia a Roma (http://museopalazzovenezia.beniculturali.it/index.php?it/125/progetto-getty-foundation-catalogo-delle-sculture), e ha messo a punto un apposito database interno (ARISSTART) che raccoglie le informazioni sulle caratteristiche formali delle opere e sui legnami.

Il materiale attualmente raccolto nel database comprende sia lavori eseguiti direttamente dal laboratorio e sia le informazioni ricavate da cataloghi di mostre per le quali era stata prevista anche l’identificazione dei legnami eseguita secondo regole scientifiche (si veda la norma UNI 11118:2004).

Attualmente è in corso un lavoro di dottorato di ricerca (sempre di Roma Tor Vergata) dal titolo “Caratterizzazione tecnologica del legno nella statuaria: proposta di un database”, volto alla implementazione e ottimizzazione del software ARISSTART, al reperimento di nuove opere da catalogare concentrate in collezioni pubbliche e alla prima elaborazione statistica.

Bibliografia:

Giachi, G., Guidotti, M. C., Lazzeri, S., Sozzi, L., & Macchioni, N. (2016). Wood identification of the headrests from the collection of the Egyptian Museum in Florence. Journal of Archaeological Science: Reports, 9, 340-346.

Macchioni, N., Fachechi, G. M., Lazzeri, S., & Sozzi, L. (2015). Timber species and provenances of wooden sculptures. Information from the collections of the National Museum of “Palazzo di Venezia” in Rome. Journal of Cultural Heritage, 16(1), 57-64.

Ruffinatto, F., Cremonini, C., Macchioni, N., & Zanuttini, R. (2014). Application of reflected light microscopy for non-invasive wood identification of marquetry furniture and small wood carvings. Journal of Cultural Heritage, 15(6), 614-620.

Macchioni, N., Lazzeri, S., Sozzi, L., & Vitiello, R. (2011). Wooden Sculptures From Xvii And Xviii Centuries In The Region Of Asti (Italy): Scientific Identification Of The Species. International Journal of Conservation Science, 2(4).

Ruffinatto, F., Macchioni, N., Boetto, G., Baas, P., & Zanuttini, R. (2010). Reflected light microscopy as a non-invasive identification tool for wooden artefacts. IAWA journal, 31(3), 317-331.

GB Fidanza, N Macchioni, (2008), Statue di legno. Caratteristiche tecnologiche e formali delle specie legnose, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma