MoreMedDiet

MoreMediDiet: More on the adoption
of a
healthy Mediterranean diet
[durata progetto: giugno 2023-giugno 2026] 

Contesto

Nonostante i numerosi benefici della Dieta Mediterranea, le popolazioni mediterranee si sono gradualmente allontanate da questo modello, preferendo un elevato consumo di cibo ‘spazzatura’, insieme a uno stile di vita più sedentario, che ha portato ad un aumento dell’obesità. Il principale obiettivo di questo progetto è di migliorare l’aderenza al consumo alimentare tradizionale mediterraneo attraverso la progettazione di ricette sane, nutrienti e attraenti, con ingredienti locali poco trasformati ed arricchiti con composti bioattivi. Il progetto parte dalle opinioni e dalle idee dei consumatori e sensibilizza l’opinione pubblica sui benefici complessivi della Dieta mediterranea.

PROGETTO

La dieta mediterranea (MD) è caratterizzata da un abbondante consumo di alimenti di origine vegetale e olio d’oliva, un moderato apporto di pesce e pollame, un basso apporto di latticini, carne rossa, carni lavorate e dolci e un moderato apporto di vino. I benefici per la salute della MD e il suo effetto protettivo contro le malattie croniche e il basso impatto ambientale sono stati ben studiati dalla comunità scientifica. Nonostante questi benefici, le popolazioni mediterranee si sono gradualmente allontanate dal modello tradizionale di MD preferendo un consumo elevato di cibo ‘spazzatura’ (Junk food) che insieme ad uno stile di vita più sedentario ha portato ad un aumento dell’obesità tra le popolazioni del Mediterraneo. Pertanto, l’obiettivo principale di questo progetto è migliorare l’aderenza al consumo alimentare in diversi gruppi di popolazione progettando ricette nutrienti, sane e attraenti, a basso contenuto di sostanze trasformate, basate su ingredienti MD locali arricchiti con composti bioattivi, tenendo conto delle opinioni e delle idee dei consumatori.

Attraverso sessioni di co-creazione con consumatori di tutte le età saranno create ricette più sane e attraenti basate sul concetto di MD, e saranno effettuati test sensoriali da gruppi di esperti. Inoltre, per verificare e valutare il reale effetto delle ricette MD (MedDiet) sulla salute, sarà effettuato un monitoraggio con test in vivo e in vitro, insieme ad una valutazione complessiva dello stile di vita e delle abitudini alimentari della popolazione target. Verranno implementati dei modelli di business per valutare l’impatto economico delle ricette MedDiet progettate. Inoltre, tenendo conto delle differenze socio-economiche e di quelle multiculturali/multi-identità che influenzano le scelte alimentari, verrà sviluppato un modello di ricerca innovativo basato su Living Labs con l’obiettivo di osservare e identificare le differenze individuali nell’ uso di materie prime e alimenti correlati alla MD.

Dato che il successo dei cambiamenti comportamentali in termini nutrizionali, e quindi di salute, dipende in gran parte dal numero e dalla continuità delle attività educative e sperimentali del progetto, saranno mantenuti contatti coerenti e ripetuti con le parti interessate e la comunità, sviluppando un sistema educativo completo fin dalla tenera età con un approccio di Living Lab, insegnando aI bambini, giovani e adulti l’importanza di una dieta sana ed equilibrata.

Overall approach MoreMedDiet

OBIETTIVI

L’obiettivo principale di questa proposta è aumentare l’adozione di cibi sani nella dieta medica. A tal fine verranno perseguiti obiettivi specifici:

  1. Studiare e comprendere il comportamento dei consumatori nella scelta degli alimenti che consumano, sulla base di barriere e motivazioni socioeconomiche, educative e culturali, utilizzando focus group, interviste semi-strutturate e  online, questionari strutturati e l’ osservazione etnografica diretta degli utenti nel loro ambiente naturale .
  2. Co-creare e sviluppare 5 ricette MedDiet basate sull’uso di ingredienti locali, con l’aggiunta di sostanze bioattive, e con metodi di preparazione a bassa lavorazione e confezionamento con nuove tecnologie per mantenere le loro proprietà nutrizionali e funzionali per periodi più lunghi, riducendo al minimo l’impatto ambientale.
  3. Implementare sistemi di tracciabilità digitalizzati lungo l’intera catena alimentare, dalla fattoria alla tavola, consentendo il monitoraggio in tempo reale della qualità e della sicurezza delle ricette, lungo l’intera catena alimentare fino al consumatore finale,
  4. Valorizzare nuovi modelli di business per le 5 ricette prodotte, promuovendo abitudini alimentari conformi alla MD che incontrino le preferenze e l’accettabilità delle persone MED.
  5. Valutare l’impatto e la promozione delle ricette MD preparate sul miglioramento della nutrizione e della salute, nonché sulle abitudini di consumo della popolazione. A tal fine verranno implementati strumenti innovativi di raccolta dati come interviste basate sui punteggi, focus group e questionari Check-All-That-Apply (CATA).
  6. Sviluppare contenuti educativi e formativi completi per tutte le fasce d’età sui vantaggi e gli usi della MD, basati su risorse digitali e gamification, e creare un’applicazione web di e-learning per gestire e monitorare l’impatto nella promozione della consapevolezza e del cambiamento comportamentale fin dalla tenera età.
  7. Implementare una campagna promozionale MED sul toolkit digitale e sui contenuti formativi per promuovere un ambiente alimentare favorevole a scelte alimentari sane.
  8. Influenzare lo sviluppo di strategie e politiche nutrizionali nazionali e/o regionali per promuovere l’adesione dei consumatori agli alimenti tradizionali MED sicuri e sostenibili attraverso la campagna promozionale

Methodology structure

 

MMD on linkedin
MMD on Instagram
MMD on twitter (X)

 

Coordinatore di progetto

Prof. ssa María Guía Córdoba Ramos
University of Extremadura (UEX)

Responsabile di progetto IBE

dr.ssa Raffaella Petruccelli
raffaella.petruccelli [ at ] ibe.cnr.it


Collaboratori di progetto IBE

dr.ssa Carla Benelli
carla.benelli [ at ] ibe.cnr.it

dr.ssa Cristiana Giordano
cristiana.giordano [ at ] ibe.cnr.it

dr.ssa Graziella Chini Zittelli
graziella.chinizittelli [ at ] ibe.cnr.it

dr.ssa Francesca Martelli
francesca.martelli [ at ] ibe.cnr.it

PARTNERS


UNIVERSITY OF EXTREMADURA – UEX, SPAIN

POLYTECHNIC OF LEIRIA – IPLEIRIA, PORTUGAL

 

 

UNIVERSITY OF PARMA – UNIPR, ITALY

 

 

CENTRO DE INVESTIGACIONES CIENTÍFICAS Y TECNOLÓGICAS DE EXTREMADURA – CICYTEX, SPAIN


 

 

UNIVERSITY OF FLORENCE – UNIFI, ITALY

 

CENTRE DE RECHERCHE DE L’INSTITUT PAUL BOCUSE – IPBR, FRANCE

 

 

DAMANHOUR UNIVERSITY – DMU,EGYPT

 

INSTITUT MINES TELECOM – TSP, FRANCE

 

 

UNIVERSITY OF TUNIS EL MANAR – UTM, TUNISIA

 

 

AYDIN ADNAN MENDERES UNIVERSITY – ADU, TURKEY