SPRITZ

 

SPRITZ: Sensorized Platform for the Reconfiguration of IrrigaTion based on Zone measurements

[durata progetto: 24 mesi dal 01/10/2023 al 31/09/2025]

SPRITZ è un progetto di sviluppo e ricerca per l’agricoltura sostenibile, finanziato nell’ambito del Programma Regionale di Sviluppo 2020-2024 della Regione Sardegna, settore AGROINDUSTRIA, che vede coinvolti l’azienda Lifely, che si occupa di progettazione e commercializzazione di dispositivi socialmente connessi e l’Istituto per la BioEconomia (IBE). Il progetto identifica nelle aziende agrituristiche sarde un modello di sperimentazione, all’interno dei quali testare tecnologie innovative per migliorare la sostenibilità delle produzioni in aziende caratterizzate da limitate capacità di investimento. La sostenibilità in queste aziende è di particolare rilievo, perché localmente sono in grado di configurarsi come una filiera completa, dalla produzione al consumo. Il contesto è quello di un sistema di agricoltura smart o 4.0 che mira ad ottimizzare l’uso dell’acqua e ridurre l’utilizzo di input energetici, utilizzando digitalizzazione, geolocalizzazione, connessione in rete e IoT. SPRITZ ha l’obiettivo di sviluppare una centralina di irrigazione intelligente con un modulo di misura energetica, per monitorare e ridurre l’impronta idrica ed energetica, minimizzando sprechi e costi.

Obiettivi

  • Fornire alle imprese strumenti innovativi, complementari e integrati alle tecniche agricole tradizionali, per la gestione razionale e sostenibile del processo produttivo, al fine di favorire la loro transizione verso l’agricoltura 4.0.
  • Migliorare le prestazioni economiche delle aziende con ridotte capacità di investimento e incrementare la loro competitività verso mercati maggiormente remunerativi, attraverso il miglioramento delle prestazioni ambientali di prodotto e di processo. La sperimentazione rappresenterà un paradigma esportabile in contesti simili, negli agriturismi della Sardegna e anche al di fuori del territorio regionale.
  • Sviluppare un sistema di controllo per la gestione dello stato idrico della coltura integrato con una rete innovativa di sensori e validarlo attraverso l’applicazione in nuovi e strategici casi d’uso.
  • Effettuare studi di Life Cycle Assessment (LCA) per valutare l’impronta ambientale associata ad un prodotto, attività o servizio lungo l’intera filiera produttiva.

RISULTATI ATTESI

  • Progettazione e realizzazione di una centralina di irrigazione intelligente coadiuvata da un modulo di misura dell’energia, in grado di rispondere alle emergenti problematiche sul costo dell’energia e sulla necessità di ridurre gli sprechi della risorsa acqua con le seguenti caratteristiche: a) centralina modulare: possibilità di aggiungere moduli per estendere i canali per l’irrigazione; b) centralina aperta e connessa: possibilità di interagire attraverso Open API  per creare applicazioni con interfacce aperte e modulabili in modelli di applicazioni web e mobile e possibilità di interazione con sensori e attuatori commerciali; c) centralina energy saving per ottenere dati puntuali del consumo energetico.
  • Definizione di protocolli di monitoraggio delle variabili ambientali/aziendali al fine di fornire indicatori automatici dello stato delle colture e guidare la gestione delle risorse irrigue.
  • Sviluppo di modelli di Life Cycle Assessment (LCA) per la caratterizzazione della qualità ambientale dei prodotti agricoli da integrare con modulo dedicato nella piattaforma SPRITZ.
  • Realizzazione di un impianto pilota presso l’azienda agrituristica AGAVE.

RUOLO IBE

Nell’ambito del progetto IBE si occuperà della definizione dei protocolli di monitoraggio degli indicatori ambientali/aziendali per la gestione delle risorse irrigue con l’identificazione delle principali variabili agro-meteorologiche aziendali e la definizione delle eventuali situazioni meteorologiche ricorrenti (condizioni di siccità prolungate).  

IBE valuterà la qualità ambientale dei prodotti agricoli tramite lo sviluppo di modelli specifici di Life Cycle Assessment (LCA) da abbinare alla piattaforma SPRITZ, con l’obiettivo di promuovere un uso sostenibile dell’acqua. Le attività includono la definizione di un modello LCA dinamico, l’individuazione dei processi ambientali critici, la determinazione del valore ambientale dei prodotti, la comparazione di scenari agronomici alternativi e l’elaborazione di linee guida per l’eco-innovazione nella produzione agricola.
Il lavoro coordinato con il capofila mira a fornire le basi per la valutazione di soluzioni di eco-innovazione basate sull’adozione di sensori innovativi sviluppati nella piattaforma SPRITZ e a individuare i punti di forza e di debolezza dei sistemi produttivi.

 

PARTNER

CAPOFILA Lifely srl

CNR IBE Sassari

 
Responsabile progetto Unità CNR-IBE

dr Pierpaolo Duce
pierpaolo.duce [ at ] ibe.cnr.it

Collaboratori IBE di progetto:

dr.ssa Carla Cesaraccio

dr Enrico Vagnoni

dr.ssa Sara Bortolu

dr Alessandra Piga