PRIMA (HORIZON 2020) – RIA 2022
L’agro-pastoralismo rappresenta una risorsa importante per affrontare i cambiamenti climatici e contrastare la desertificazione nei territori mediterranei. Tuttavia, il settore versa attualmente in una crisi strutturale caratterizzata da elevata imprevedibilità e rischi legati a dimensioni politiche, commerciali e gestionali.
SUREPASTOR propone approcci eco-innovativi coinvolgendo attivamente aziende ovine e comunità locali, per raggiungere i seguenti obiettivi:
- promuovere l’uso sostenibile dei pascoli e la resilienza ai cambiamenti climatici dei sistemi ovini in ambiente Mediterraneo (Egitto, Italia, Marocco e Tunisia);
- migliorare lo status socioeconomico degli allevatori che praticano l’agro-pastoralismo, così da renderlo attraente e profittevole per le giovani generazioni con particolare attenzione alle donne;
- valutare i benefici tecnici, ambientali e socioeconomici delle innovazioni proposte.
Il progetto a colpo d’occhio |
||
Durata |
3 anni; dal 01/09/2023 al 30/08/2026 |
|
Budget totale |
1.194.258,00 € |
|
Beneficiari |
|
|
Aree di intervento |
Tunisia, Marocco, Egitto; Italia |
Principali attività
- Identificare le necessità e i desiderata degli agricoltori, analizzando le caratteristiche territoriali, tecniche e socioeconomiche dei sistemi agro-pastorali mediterranei nei paesi oggetto di studio.
- Caratterizzazione dell’eterogeneità della vegetazione attraverso i dati satellitari di libero accesso di Sentinel-1/2/3; Sviluppo di studi di Life Cycle Assessment (LCA) e Social-LCA specifici dei principali prodotti agro-pastorali.
- Testare e validare nei 4 paesi strategie e tecnologie innovative di gestione del pascolo, utilizzando la zootecnia di precisione.
Risultati e impatti attesi
- Rafforzare la resilienza delle comunità agro-pastorali mediterranee ai cambiamenti sociali e climatici;
- Migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali dell’agricoltura agro-pastorale;
- Aumentare la produttività Agricola
- Favorire lo sviluppo di nuovi canali di mercato e l’aumento dei prezzi dei prodotti;
- Migliorare la qualità, tipicità, diversità, valore aggiunto e le relative filiere dei tradizionali prodotti pastorali;
- Favorire maggiori investimenti nella conservazione delle razze e dei prodotti locali;
- Preservare e riabilitare gli ecosistemi pastorali, (biodiversità animale e vegetale, recupero dei pascoli e gestione del paesaggio).
Principal Investigator CNR IBE
dr Enrico Vagnoni
enrico.vagnoni [ at ] ibe.cnr.it
Altro personale coinvolto
dr.ssa Carla Cesaraccio
dr.ssa Sara Bortolu
dr.ssa Alessandra Piga
dr Simone Mereu
dr Marco Moriondo
Leonarda Fadda
Pierpaolo Zara