URBioPark

PROGETTO PRIN BANDO 2022
(PROGETTI DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE)

finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

 

Le città si trovano oggi a dover affrontare grandi sfide tra cui spiccano la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici e l’aumento dell’urbanizzazione che hanno conseguenze importanti sull’ambiente urbano e sul benessere dei cittadini.

In questo contesto si colloca il progetto di ricerca PRIN 2022 URBioPark che mira ad indagare il ruolo del verde urbano e della sua biodiversità valutandone i legami con la salute umana.

Il progetto, coordinato a livello nazionale dall’Università degli Studi di Brescia e sviluppato insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la BioEconomia di Firenze, all’Università degli Studi di Verona e all’Università degli Studi di Padova, si propone di applicare un approccio metodologico multidisciplinare attraverso una serie di analisi sito specifiche applicate al caso studio della città di Brescia. Si analizzerà la biodiversità focalizzandosi principalmente sulle due componenti suolo e piante di quattro parchi urbani: Parco Gallo, Parco Croce Rossa, Parco Giffoni e Parco dei Poeti.

URBioPark permetterà di identificare i principali fattori di rischio per l’uomo, associati alle caratteristiche delle città, e la qualità dell’ambiente urbano in relazione ai livelli di biodiversità. Inoltre, saranno individuati gli indicatori di biodiversità ambientale che possono essere associati alla salute umana, con un focus particolare sul ruolo dei parchi urbani come serbatoi di biodiversità.

Il progetto fornirà, svilupperà e dimostrerà alcune soluzioni sostenibili per aumentare, e mantenere nel tempo, la biodiversità negli ambienti urbani, per migliorare la resilienza delle città, considerata quest’ultima come una strategia per mitigare l’impatto negativo del cambiamento climatico fornendo linee guida per incorporare la biodiversità nella pianificazione e gestione dei parchi, da adottare oltre la conclusione del progetto.

O B B I E T T I V I

  • Studio correlazione tra salute umana e biodiversità urbana

  • Definizione di indicatori per valutare la biodiversità

  • Azioni per il mantenimento e incremento della biodiversità

  • Aumento della consapevolezza dei cittadini sulla biodiversità urbana

  • Promozione della partecipazione attiva dei cittadini

  • Fornitura di nuovi strumenti per le decisioni connesse al governo del territorio

    Unità di Ricerca

    P A R NT N E R S

 

Referente IBE del progetto

Dr.ssa Anita maienza
anita.maienza [ at ] ibe.cnr.it

Partecipanti IBE del progetto:

Dr. Luciano Massetti
luciano.massetti [ at ] ibe.cnr.it

Dr. Filippo Gallese
filippo.gallese [ at ] ibe.cnr.it