Progetto implementato nel quadro del programma Interreg Europe e cofinanziato dall’Unione Europea.
[Durata del progetto: 1 maggio 2025 – 31 Luglio 2029]
Contesto
Le foreste vetuste e gli alberi monumentali sono elementi chiave del patrimonio naturale e culturale europeo. La loro presenza garantisce la tutela di numerose specie a rischio ed il loro contributo è vitale anche in termini di servizi ecosistemici, per la resilienza degli ecosistemi in cui si trovano e per il benessere umano.
Nonostante la loro importanza, le foreste vetuste sono rare, frammentate ed in continuo declino. Attualmente si stima che abbiano un’estensione complessiva inferiore al 3% della superficie forestale europea. Sebbene le linee guida della Commissione Europea, pubblicate nel 2023, definiscano il quadro operativo per garantirne una protezione rigorosa, in molti paesi manca ancora una metodologia operativa scientificamente fondata per la loro identificazione e gestione.
Gli alberi monumentali sono organismi straordinariamente longevi, spesso paragonati a delle chiavi di volta per il complesso insieme di ruoli funzionali che svolgono a livello di ecosistema. Il cambiamento climatico e l’intensificazione degli usi del suolo ne stanno accelerando il declino ed anche in questo caso, a livello Europeo, spesso non sono disponibili direttive chiare che ne supportino l’identificazione, la gestione e la cura.
Il progetto
RESILIENT TREES si propone di rafforzare la protezione della biodiversità migliorando le politiche che regolamentano la tutela dei boschi vetusti e degli alberi monumentali. Gli obiettivi del progetto comprendono:
- Il riconoscimento formale del ruolo cruciale che tali alberi e foreste rivestono per la conservazione della biodiversità e la resilienza dei paesaggi;
- Lo sviluppo di procedure armonizzate per la loro identificazione e gestione, adattate ai diversi contesti presenti in Europa — dalle aree ad alto valore di naturalità ai paesaggi culturali;
- La promozione dello scambio e del trasferimento di buone pratiche tra gli enti coinvolti e le reti di portatori di interesse.
Attraverso un approccio partecipativo, RESILIENT TREES intende affrontare i conflitti di interesse che minacciano queste risorse naturali. Il progetto mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’eccezionale valore dei servizi ecosistemici offerti da foreste e alberi vetusti, sostenendone la tutela mediante l’elaborazione di misure compensative.
Partners
CAPOFILA: CNR-IBE Istituto per la BioEconomia, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Regione Piemonte, Direzione Ambiente, Energia e Territorio, Settore Foreste
Responsabile del progetto
dr.ssa Livia Zapponi
livia.zapponi [at] cnr.it
Altro personale IBE coinvolto
Maria Novella Manciani
dr.ssa Francesca Martelli
dr Giorgio Matteucci
dr Martino Negri