[durata progetto: dal 12/10/2023 fino al 28/02/2026]
Il settore olivicolo italiano affronta sfide significative legate alla produzione e alla sostenibilità, causate dall’aumento della domanda di olio extravergine d’oliva e dalla diffusione di nuovi parassiti e malattie, in gran parte dovuti al cambiamento climatico. Tra le misure del “Piano di Settore Olivicolo Oleario 2016”, la misura A.2. supporta la modernizzazione degli oliveti attraverso ristrutturazione, reimpianto e sviluppo di oliveti intensivi ad alta densità
Il settore vivaistico è quindi chiamato a incrementare la produzione di piante di alta qualità per soddisfare le esigenze di questi nuovi oliveti. La diffusione della Xylella ha reso urgente la ricerca di strategie di conservazione ex situ
In questo contesto, il progetto ‘SO-live’ si concentra su tecniche di micropropagazione, conservazione in vitro a crescita lenta e crioconservazione per migliorare la produzione di piante di alta qualità e la conservazione a lungo termine del germoplasma dell’olivo. Il progetto si articola in quattro workpackages:
- WP1 migliora la micropropagazione di genotipi selezionati;
- WP2 sviluppa tecniche di conservazione in crescita rallentata;
- WP3 studia la risposta biochimica delle piante allo stress da conservazione;
- WP4 gestisce il progetto e diffonde i risultati coinvolgendo vari stakeholder, come PMI e istituzioni pubbliche.
La proposta promuove un approccio collaborativo tra istituzioni italiane e PMI per raggiungere gli obiettivi del progetto e implementare i risultati pratici.
Il ruolo di IBE
IBE-CNR è impegnato nella conservazione in vitro a medio termine e nella crioconservazione di olivo, con l’obiettivo di prolungare per quanto possibile i tempi di conservazione, pur mantenendo una buona qualità dei germogli e la loro capacità di ripresa vegetativa.
P A R T N E R S
Responsabile scientifico IBE del progetto
dr.ssa Carla Benelli
carla.benelli [ at ] cnr.it
Collaboratori IBE del progetto
dr.ssa Anna De Carlo
anna.decarlo [ at ] cnr.it
dr.ssa Dooa Elkassas
doaa.elkassas [ at ] cnr.it
dr Maurizio Lambardi
maurizio.lambardi [ at ] cnr.it