Istituto per la BioEconomia

L’Istituto per la BioEconomia – IBE – è nato il 1 giugno 2019 dalla fusione dell’Istituto di Biometeorologia (IBIMET) e dell’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA), che nel corso degli anni hanno sviluppato competenze e complementarietà nel settore strategico della bioeconomia. Questa disciplina, inclusiva delle attività che utilizzano bio-risorse rinnovabili della biosfera terrestre per produrre alimenti, materiali ed energia, comprende quindi il comparto della produzione primaria (agricoltura, foreste, pesca), così come i settori industriali di uso e trasformazione risorse , quello agroalimentare, quello del legno, parte dell’industria chimica, delle biotecnologie e dell’energia. Le strategie di sostenibilità ambientale e dell’uso delle risorse, di riduzione degli impatti, del rafforzamento della resilienza e supporto alla mitigazione sono incluse in questa tematica, che ha quindi una forte valenza interdisciplinare. Una bioeconomia degna di questo nome e collocata in questo momento storico di cambiamento non può prescindere dallo conoscenza dei fattori che regolano la funzione e la sopravvivenza dei sistemi antropizzati, e quindi da meteorologia, climatologia e oceanografia, che costituiscono parte integrante di questo Istituto.

News

DigiMedFor: presentato il poster scientifico a IWMS26

In occasione della 26ª edizione dell’International Wood Machining Seminar (IWMS26), è stato presentato il poster scientifico, che si inserisce nell’attività di progetto DigiMedFor dal titolo:“Early wood quality assessment for a better use of the forest resource – The DigiMedFor Project”, a cura di Michela Nocetti, Giovanni Aminti, Michele Brunetti, Giovanni Fontani, Simo Kivimaki, Timo Rouvinen …

Convegno internazionale “Education for Sustainable Cities”

Il 29 Maggio si terrà in presenza e online il convegno internazionale “Education for Sustainable Cities” organizzato nell’ambito del progetto Erasmsus+ ECOSTEAM – Cooperation to improve ECOlogical behaviours through IBL and STEAM methodology. Il convegno raccoglie esperienze di educazione, citizen science e promozione sulla gestione sostenibile dei servizi e delle risorse (acqua, rifiuti, energia, mobilità, pianificazione) …

Quinta edizione della “Scuola Internazionale avanzata di AgroMeteorologia”

Come negli anni passati, anche quest’anno IBE assieme ad AIAM, WMO e gli altri partner organizzerà la quinta edizione della “Scuola Internazionale avanzata di AgroMeteorologia” che ti terrà dal 9 al31 maggio prossimo ad Ancona. L’evento, come negli anni precedenti, ha come obbiettivo di fornire a giovani ricercatori e professionisti conoscenze e competenze innovative di …