Istituto per la BioEconomia

L’Istituto per la BioEconomia – IBE – è nato il 1 giugno 2019 dalla fusione dell’Istituto di Biometeorologia (IBIMET) e dell’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA), che nel corso degli anni hanno sviluppato competenze e complementarietà nel settore strategico della bioeconomia. Questa disciplina, inclusiva delle attività che utilizzano bio-risorse rinnovabili della biosfera terrestre per produrre alimenti, materiali ed energia, comprende quindi il comparto della produzione primaria (agricoltura, foreste, pesca), così come i settori industriali di uso e trasformazione risorse , quello agroalimentare, quello del legno, parte dell’industria chimica, delle biotecnologie e dell’energia. Le strategie di sostenibilità ambientale e dell’uso delle risorse, di riduzione degli impatti, del rafforzamento della resilienza e supporto alla mitigazione sono incluse in questa tematica, che ha quindi una forte valenza interdisciplinare. Una bioeconomia degna di questo nome e collocata in questo momento storico di cambiamento non può prescindere dallo conoscenza dei fattori che regolano la funzione e la sopravvivenza dei sistemi antropizzati, e quindi da meteorologia, climatologia e oceanografia, che costituiscono parte integrante di questo Istituto.

News

Verso una Mappa di Comunità 6: Esploriamo Luoghi e Memorie di Siror

Partecipa ad una giornata speciale alla scoperta del legno e delle storie che racconta. Il 20 settembre 2025, con il supporto del dottor Mauro Bernabei del CNR, esploreremo i tabiadi di Cossaip, Dismón, Polante e La Coradèla, attraverso l’analisi dendrocronologica. Un’opportunità unica per conoscere il passato del nostro territorio e immergersi nella storia scritta nel legno. …

Meeting sui cambiamenti delle foreste a San Michele all’Adige

Il Il prossimo 24 settembre, presso la sede secondaria IBE di San Michele all’Adige, si terrà un meeting dal titolo “Come stanno cambiando e come cambieranno le nostre foreste? Gli esiti di studi a differenti scale”.L’evento, che avrà inizio alle ore 15, vedrà la partecipazione, tra gli altri, della dr.ssa Chiara Torresan, in rappresentanza di IBE, …

Manifestazione di interesse WORKLIMATE 3.0

Il progetto WORKLIMATE 2.0 iniziato nel 2023di durata biennale si è prefisso come obbiettivo di valorizzare e approfondire le conoscenze acquisite relativamente agli impatti delle temperature estreme sulla salute, sicurezza e produttività aziendale, migliorando e implementando strumenti e strategie di intervento già disponibili e dedicate a vari settori lavorativi oltre che sviluppando nuove soluzioni tecnologiche, …