Convegno internazionale “Education for Sustainable Cities”
Quinta edizione della “Scuola Internazionale avanzata di AgroMeteorologia”
Fiumi di Primavera
Venerdi 21 marzo a Mantova, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, si è tenuta la 25° edizione di “Fiumi di Primavera” evento a cui IBE ha partecipato attivamente con la presenza del dr Luciano Massetti, dr.ssa Romina Lorenzetti, dr.ssa Anita Maienza e Grazziella Rossini.
In questa occasione è stato possibile mostrare agli studenti e cittadini le attività di ricerca portate avanti da Ibe, le nostre strumentazioni focalizzando l’attenzione particolarmente sul progetto UrBioPark di cui IBE è Partner
Un viaggio indietro nel tempo: il laboratorio di dendrocronologia di San Michele all’Adige
Pian di legno e vino di nuvoli
Il prossimo 5 gennaio avrà luogo l’evento dal titolo “pian di legno e vino di nuovoli” a San Godenzo (FI). L’incontro continuerà anche nella giornata successiva e si propone di far fare un viaggio all’interno della filiera del Marrone attraverso delle degustazioni, una mostra, la visone di filmati e la visita al mulino di San Bavello.
Ibe sarà rappresentato dall’intervento del dr Francesco Meneguzzo che parlerà dell’argomento “da sottoprodotti a superfood”. Sarà possibile partecipare al pranzo organizzato previa prenotazione. Informazioni dettagliate seulle giornate possono essere consultatescaricando la locandina dell’eveto qui di seguito.
MyMatch Project pronto al via
Meccanizzazione forestale nell’appennino e gestione forestale sostenibile del castagneto da legno
Il prossimo 9 dicembre presso Palazzo De Philippis in Via Giuseppe Mazzini a
Bellosguardo (SA), avrà luogo la prima di una serie di 8 giornate studio in aula e campo sul tema “Meccanizzazione forestale nell’appennino e gestione forestale sostenibile del castagneto da legno”. L’evento si svolgerà per la gran parte della giornata in aula dove il dr Raffaele Spinelli, primo ricercatore IBE, vestirà il ruolo di relatore e proseguirà poi con l’attività in campo.
L’attività si inserisce nel progetto di recupero dei castagneti italiani che deve partire dallo scambio tra operatori locali ed esperti di Istituti di Ricerca Nazionale e sarà possibile partecipare anche da remoto attraverso il link che troverete qui di seguito
CLASSIFICAZIONE A VISTA DI ELEMENTI STRUTTURALI IN LEGNO MASSICCIO
La sede IBE di San Michele all’Adige il prossimo 20 novembre ospiterà il corso di formazione sul tema “CLASSIFICAZIONE A VISTA DI ELEMENTI STRUTTURALI IN LEGNO MASSICCIO”.
Il corso si rivolge a classificatori di elementi strutturali di legno, Direttori Tecnici di Produzione, Direttori dei Lavori di strutture di legno, segherie, Imprese di commercio di legname da costruzione, Centri di trasformazione e carpenterie, Aziende aderenti alle ETA di Conlegno, Fabbricanti di elementi strutturali in legno massiccio ed ha lo scopo di formare ed aggiornare classificatori e tecnici in merito all’evoluzione della normativa applicabile ed alle recenti modifiche riguardanti le regole di classificazione a vista degli assortimenti destinati all’impiego strutturale.
La realizzazione dell’evento è stata possibile grazie all’impegno congiunto tra l’Istituto per la Bioeconomia, dove il team coordinato dal dr Andrea Polastri ha fornito un grande contributo, e CONLEGNO.
Il corso, oltre agli aspetti più prettamente teorico-normativi, sarà arricchito da una sessione di prove pratiche con l’obiettivo di offrire un aggiornamento il più completo possibile.
Per maggiori dettagli trovate qui di seguito la locandina dell’evento
FIRE-RES: seminario “Selvicoltura preventiva antincendi boschivi”
Un momento clou della giornata è stata la dimostrazione pratica che mostrava l’ampliamento di un viale parafuoco con un harvester leggero e versatile allestito con un processore trasformabile in pinza tronchi e con un trituratore. Questa sessione pratica ha offerto ai professionisti forestali uno sguardo diretto alle attrezzature all’avanguardia progettate per rafforzare gli sforzi di prevenzione degli incendi.
Accreditato dall’Ordine degli Agronomi e dei Forestali della Provincia di Siena, il workshop è proseguito il 26 ottobre con ulteriori dimostrazioni sul campo per le aziende forestali. L’evento è stato un successo, sia in termini di coinvolgimento degli stakeholder che di prestazioni delle attrezzature, sottolineando l’impegno condiviso per la salvaguardia delle nostre foreste attraverso l’innovazione e la collaborazione.