Verso una Mappa di Comunità 6: Esploriamo Luoghi e Memorie di Siror

Partecipa ad una giornata speciale alla scoperta del legno e delle storie che racconta. Il 20 settembre 2025, con il supporto del dottor Mauro Bernabei del CNR, esploreremo i tabiadi di Cossaip, Dismón, Polante e La Coradèla, attraverso l’analisi dendrocronologica. Un’opportunità unica per conoscere il passato del nostro territorio e immergersi nella storia scritta nel legno.

Dettagli dell’evento:

  • Percorso di media difficoltà su sentieri CAI.

  • Pranzo al sacco e visita alla Chiesetta di San Valentino nel pomeriggio.

  • Dismón è raggiungibile anche con automezzi.

Tutti sono invitati! Non mancate a questo appuntamento con la storia e la natura!

Meeting sui cambiamenti delle foreste a San Michele all’Adige

Il Il prossimo 24 settembre, presso la sede secondaria IBE di San Michele all’Adige, si terrà un meeting dal titolo “Come stanno cambiando e come cambieranno le nostre foreste? Gli esiti di studi a differenti scale”.
L’evento, che avrà inizio alle ore 15, vedrà la partecipazione, tra gli altri, della dr.ssa Chiara Torresan, in rappresentanza di IBE, e intende offrire una panoramica aggiornata su alcune trasformazioni in atto negli ecosistemi forestali per ragionare su possibili risvolti.

Un clima nuovo. Perché bisogna prendere sul serio i cambiamenti climatici

In occasione del Pisa Book Festival 2024, Sabato 5 Ottobre, presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche, ci sarà la presentazione del libro “Un clima nuovo. Perché bisogna prendere sul serio i cambiamenti climatici”, a cura di Città Nuova. 

Interverranno la curatrice Marina Baldi e Ramona Magno, che ha collaborato alla stesura del libro. Modererà Giulietta Bracci Torsi.