DIGIMEDFOR va avanti: partono le attività sul sito pilota 1
Le attività del sito pilota 1, nel territorio della Foresta Modello Montagne Fiorentine, sono iniziate dopo il coinvolgimento dei soci proprietari e gestori della risorsa boschiva.
I rilievi sono iniziati nella foresta di Vallombrosa, grazie alla collaborazione con la Reparto Biodiversità dei Carabinieri Forestali, e nella Tenuta di Podernovo, grazie all’interesse dimostrato dalla Società Agricola Futuro Verde.
Si è cominciato con rilievi inventariali utilizzando l’applicazione di Trestima, i cui risultati saranno confrontati successivamente con misure forestali condotte con metodi tradizionali. Questo servirà per adattare le funzionalità dell’applicazione ai soprassuoli del pilot.
Allo stesso tempo, si sta procedendo alla caratterizzazione qualitativa dei soprassuoli per lo sviluppo di un indice qualitativo degli alberi in piedi da aggiungere come ulteriore funzionalità dell’applicazione.
I rilievi si stanno concentrando su particelle di douglasia, una specie commercialmente importante per la sua produzione legnosa.
I rilievi sono iniziati nella foresta di Vallombrosa, grazie alla collaborazione con la Reparto Biodiversità dei Carabinieri Forestali, e nella Tenuta di Podernovo, grazie all’interesse dimostrato dalla Società Agricola Futuro Verde.
Si è cominciato con rilievi inventariali utilizzando l’applicazione di Trestima, i cui risultati saranno confrontati successivamente con misure forestali condotte con metodi tradizionali. Questo servirà per adattare le funzionalità dell’applicazione ai soprassuoli del pilot.
Allo stesso tempo, si sta procedendo alla caratterizzazione qualitativa dei soprassuoli per lo sviluppo di un indice qualitativo degli alberi in piedi da aggiungere come ulteriore funzionalità dell’applicazione.
I rilievi si stanno concentrando su particelle di douglasia, una specie commercialmente importante per la sua produzione legnosa.