Partecipa ad una giornata speciale alla scoperta del legno e delle storie che racconta. Il 20 settembre 2025, con il supporto del dottor Mauro Bernabei del CNR, esploreremo i tabiadi di Cossaip, Dismón, Polante e La Coradèla, attraverso l’analisi dendrocronologica. Un’opportunità unica per conoscere il passato del nostro territorio e immergersi nella storia scritta nel legno.
Dettagli dell’evento:
Percorso di media difficoltà su sentieri CAI.
Pranzo al sacco e visita alla Chiesetta di San Valentino nel pomeriggio.
Dismón è raggiungibile anche con automezzi.
Tutti sono invitati! Non mancate a questo appuntamento con la storia e la natura!
Il Il prossimo 24 settembre, presso la sede secondaria IBE di San Michele all’Adige, si terrà un meeting dal titolo “Come stanno cambiando e come cambieranno le nostre foreste? Gli esiti di studi a differenti scale”. L’evento, che avrà inizio alle ore 15, vedrà la partecipazione, tra gli altri, della dr.ssa Chiara Torresan, in rappresentanza di IBE, e intende offrire una panoramica aggiornata su alcune trasformazioni in atto negli ecosistemi forestali per ragionare su possibili risvolti.
Manifestazione di interesse pubblica realizzata dal CNR-IBE relativa alla proposta progettuale dal titolo “WORKLIMATE 3.0 – Salute occupazionale e resilienza aziendale nell’era delle temperature estreme nell’ambito del Piano Attività di Ricerca 2025/2027 – Bando BRiC – edizione 2025 (ID 08: Temperature estreme, salute occupazionale e adattamento climatico: prevenzione, monitoraggio e innovazione). La manifestazione di interesse è indirizzata a Imprese con l’obiettivo di favorire il trasferimento tecnologico e la sperimentazione sul campo di soluzioni innovative, rafforzando la concreta applicabilità dei risultati della ricerca.
CNR IBE, insieme ad altri Enti di Ricerca afferenti al Centro per l’Innovazione delle Tecnologie del Mare (CITEM), ha partecipato agli eventi della Biennale del Mare 🌊 (https://www.biennalelivorno.it/) che si è tenuta a Livorno, dal 14 al 17 Maggio. Durante la giornata di apertura dei laboratori, il 15 maggio, alcuni ricercatori dell’istituto hanno avuto modo di interagire con numerosi studenti e cittadini in visita allo Scoglio della Regina, dove erano presenti le postazioni di tutti gli Enti di Ricerca afferenti al CITEM www.biennalelivorno.it/eventi/
I partecipanti sono stati accompagnati in un percorso che ha presentato l’evoluzione dei metodi di monitoraggio dell’ambiente marino, coprendo diversi aspetti della ricerca applicata al mare. Il CNR IBE ha dato il via alla giornata con una breve presentazione sulla storia della meteorologia e sull’importanza della secolare serie storica di dati sul Mediterraneo dell’Osservatorio Metereologico “Pietro Monte”, soprattutto nel contesto dello studio dei cambiamenti climatici. Durante questa tappa, si è avuta anche la possibilità di osservare l’utilizzo del radar in banda X e le sue applicazioni sul monitoraggio del mare e sulla individuazione e tracciamento delle isole di plastica alla deriva. Il CNR IBE era presente anche il 16 maggio alla Terrazza Mascagni per l’evento “Un mare di amici” dove gli studenti delle scuole superiori hanno svolto diverse attività pratiche. Molto apprezzata la simulazione delle onde marine 🌊 trasversali e longitudinali con l’utilizzo di molle giocattolo.
Hanno preso parte all’evento i colleghi dr Francesco Serafino, Gianmarco Lunghi, Graziella Rossini, Laura Pellegrino, David Pellegrini, Raffaella Manzo, Simone Putzolu, Alessandro Zaldei
Hanno collaborato il Comune di Livorno, CLAS Archivio Storico Comune di Livorno, ISIS “Niccolini-Palli”, Istituto Tecnico Nautico “A.Cappellini”, Centro Documentazione “Villa Maria” Comune di Livorno”
Un’architettura rigenerativa nata dalla crisi climatica – in mostra alla Biennale di Venezia 2025 (10 maggio – 23 novembre) Domino 3.0: Generated Living Structure è un progetto esposto alla Biennale di Venezia 2025, in programma dal 10 maggio al 23 novembre, che nasce come risposta innovativa e partecipata ai cambiamenti climatici estremi, trasformando le conseguenze della tempesta Vaia (2018) in una nuova visione dell’abitare. Domino 3.0 è una struttura vivente, un sistema dinamico e inclusivo, che promuove una nuova relazione tra ambiente, costruzione e società. Di fronte al rapido intensificarsi delle sfide climatiche, l’architettura deve necessariamente ridefinire se stessa. Domino 3.0: Generated Living Structure trasforma le conseguenze di una catastrofe ecologica in un approccio progettuale rigenerativo che punta a unire natura, tecnologia e società. Dopo il passaggio della tempesta Vaia, che ha colpito il nord Italia nell’ottobre 2018, giacevano enormi quantità di alberi sradicati e abbattuti dalle forze della natura. Domino 3.0: Generated Living Structure li recupera come elementi costruttivi essenziali, incarnando sia la resilienza che la vulnerabilità. I tronchi caduti sono stati scansionati in 3D catturando ogni nodo, deformazione e frattura provocati dal territorio; un modello di intelligenza artificiale ha poi analizzato come riutilizzare queste forme irregolari per inserirle in sistemi+ coesivi. Laddove gli ideali modernisti, esemplificati dal sistema Dom-Ino di Le Comino 2, inerare Licing Struct re abraca la compresstria giute stampati su misura in 3D allineano con precisione ogni pezzo in un’unione di dinamismo scultoreo e stabilità strutturale; un metodo che rispetta le conoscenze locali, coinvolge le comunità e affronta di petto l’emergenza climatica. Mettendo in discussione la dipendenza dell’architettura dai materiali standardizzati, puntiamo a pratiche più sostenibili. Domino 3.0: Generated Living Structure+ diventa così un punto di riferimento per un’azione guidata dalla comunità, che ,mira a creare partnership significative con coloro le cui vite e i cui paesaggi sono più direttamente colpiti. Tra i Supporter figura CNR IBE – Istituto per la bioeconomia sede di San Michele all’Adige, che ha fornito il proprio contributo scientifico nella definizione dei parametri tecnologici della differenti specie legnose impiegate.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie e accetti le condizioni di uso del sito.OkPrivacy policy