MyMatch Project pronto al via

Siamo entusiasti di annunciare il lancio del progetto di ricerca e innovazione (R&I) MyMatch, un’iniziativa ambiziosa finanziata nell’ambito del programma Horizon Europe.
Il progetto, cha avrà una durata di 4 anni, riunisce 12 prestigiosi partner di 9 paesi europei per affrontare il tema cruciale della sicurezza alimentare nel contesto dei cambiamenti climatici.
MyMatch è ufficialmente iniziato lo scorso 12 dicembre con l’incontro tenutosi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), coordinatore del progetto, a Piacenza. Il gruppo di coordinamento, guidato dalla Prof.ssa Paola Battilani, ha accolto i partner per discutere gli obiettivi del progetto, condividere idee e pianificare la “roadmap” per i prossimi quattro anni.
Grazie agli sforzi congiunti dei suoi partners, MyMatch è destinato a rivoluzionare la gestione della sicurezza alimentare nell’era dei cambiamenti climatici.
Per MyMatch, CNR-IBE coordina il WP7 “Data navigator and predictive models for food system safety” e guiderà inoltre i seguenti task:

  • 3.3: Co-design dell’architettura e delle specifiche tecniche della piattaforma IA MYMATCH
  • 7.1: Acquisizione, fusione e creazione di database agro-climatici
  • 7.2: Modelli colturali e analisi di idoneità climatica
  • 8.1: Implementazione del generatore di scenari basato su IA


CNR-IBE contribuisce inoltre ai WP4 e WP9. Nel WP4 partecipa alla raccolta e organizzazione delle conoscenze esistenti e alla definizione di criteri di qualità per l’accettazione dei dati. Nel WP9 supporta la formazione degli utenti finali e la dimostrazione della piattaforma MYMATCH AI. CNR-IBE è anche responsabile del database MYMATCH e utilizza il proprio server AgroSat per l’archiviazione e la simulazione dei dati. Contribuisce infine alle attività di comunicazione, divulgazione e sfruttamento dei risultati (WP11-12) e alla gestione tecnica e del progetto (WP1-2).
Tra il personale IBE coinvolto nel progetto troviamo il dr Piero Toscano come responsabile e  il dr Edmondo Di Giuseppe, il dr Massimiliano Pasqui, la dr.ssa Francesca Martelli, Leandro Rocchi e Sara Quaresima come collaboratori di progetto.