Terza edizione dell’International Conference on Fire Behaviour and Risk – ICFBR2022
WORKLIMATE: il prossimo 30 giugno verrà trasmesso in diretta YOUTUBE il convegno avente come tema “il rischio da caldo in ambito occupazionale”
Si terrà il 30 settembre mattina l’evento dedicato al progetto Worklimate sul rischio da caldo in ambito occupazionale. Worklimate, avviato nel Giugno 2020 è un progetto finanziato nell’ambito dei Bandi BRIC di INAIL (Bando Ricerca In Collaborazione) e coordinato dal CNR IBE e INAIL con la partecipazione di Azienda USL Toscana Centro, UFC Epidemiologia (Firenze); Azienda USL Toscana Sud Est – Laboratorio di Sanità Pubblica Agenti Fisici (Siena); Dipartimento di Epidemiologia, Servizio Sanitario Regionale Lazio\ASL Roma 1 (DIPEINAILPI) (Roma); Consorzio LaMMA (Firenze).
L’evento potra essere seguito in diretta sul canale Youtube del LAMMA cliccando qui di seguito
Maggiori informazioni ed il programma dettagliato dell’evento sono reperibili direttamente alla pagina web dell’evento all’indirizzo WORKLIMATE: evento del 30 settembre 2021
Venerdì 24 due nuovi eventi per IBE all’interno delle iniziative per “la notte dei ricercatori 2021”
Nell’ambito delle iniziative per la Notte dei ricercatori 2021 organizzati presso il Museo delle Scienze (MUSE) di Trento, l’Istituto per la Bioeconomia (Ibe) del Cnr organizza 2 eventi dal titolo rispettivamente “Alberi 3D: Il legno che non ti aspetti – Nuove frontiere del legno: foreste virtuali, cosmetici, imballaggi biocompostabili” e “Alberi 3D: dal bosco al laboratorio. Trasformazioni inaspettate del legno: l’osservazione e la sperimentazione”.
Il primo avrà inizio alle 17.30 ed avrà termine alle 23.59 mentre il secondo avrà si terrà dalle ore 20.30 alle ore 21.00, per netrambi gli eventi l’ingresso è libero.
Per maggiori informazioni consultare
Bando IBE per una Borsa di Studio
Ibe ha pubblicato un bando per l’assegnazione di una Borsa di Studio che scadrà il prossimo 19 luglio. Il conferimento della Borsa di Studio avverrà attraverso una pubblica selezione ed ha come destinatari laureati per ricerche nel campo dell’area scientifica “Ecologia e Biodiversità” da usufruirsi presso la sede IBE di Roma
The Reuters Hot List: dr Marco Moriondo IBE presente nella top list dei 1000 scienziati mondiali sui cambiamenti climatici
La Reuters, una delle più grandi e famose agenzie di stampa mondiale, ha rilasciato la lista dei 1000 più importanti ed influenti scienziati del clima decisivi per “la sfida al riscaldamento globale”. Questa lista vede una presenza di maggioranza delle migliori menti europee dentro la quale troviamo ben 20 eccellenze italiane. Ibe è orgogliosa della sua presenza all’interno di queste eccellenze grazie agli studi e lavori svolti dal dr Marco Moriondo.
“C’è soprattutto l’Europa a guidare con centinaia di menti brillanti la difficile lotta alla più grande sfida dei nostri tempi e del futuro, quella contro la crisi climatica che avanza. Una Europa in cui c’è anche un bel riconoscimento per l’Italia, che conta una ventina di scienziati “influenti” fra i primi mille al mondo, fra cui al primo posto tra coloro che lavorano e fanno ricerca nello Stivale c’è Massimo Tavoni, professore di Climate Change Economics del Politecnico di Milano, direttore EIEE (RFF-CMCC) European Institute on Economics and the Environment e firma di Green&Blue con la rubrica “Un Paese al microscopio”.[continua a leggerlo direttamente sulla pagine web….]