Dominio 3.0: Generated living Structure

Un’architettura rigenerativa nata dalla crisi climatica – in mostra alla Biennale di Venezia 2025 (10 maggio – 23 novembre)
Domino 3.0: Generated Living Structure è un progetto esposto alla Biennale di Venezia 2025, in programma dal 10 maggio al 23 novembre, che nasce come risposta innovativa e partecipata ai cambiamenti climatici estremi, trasformando le conseguenze della tempesta Vaia (2018) in una nuova visione dell’abitare.
Domino 3.0 è una struttura vivente, un sistema dinamico e inclusivo, che promuove una nuova relazione tra ambiente, costruzione e società.
Di fronte al rapido intensificarsi delle sfide climatiche, l’architettura deve necessariamente ridefinire se stessa. Domino 3.0: Generated Living Structure trasforma le conseguenze di una catastrofe ecologica in un approccio progettuale rigenerativo che punta a unire natura, tecnologia e società. Dopo il passaggio della tempesta Vaia, che ha colpito il nord Italia nell’ottobre 2018, giacevano enormi quantità di alberi sradicati e abbattuti dalle forze della natura. Domino 3.0: Generated Living Structure li recupera come elementi costruttivi essenziali, incarnando sia la resilienza che la vulnerabilità.
I tronchi caduti sono stati scansionati in 3D catturando ogni nodo, deformazione e frattura provocati dal territorio; un modello di intelligenza artificiale ha poi analizzato come riutilizzare queste forme irregolari per inserirle in sistemi+ coesivi. Laddove gli ideali modernisti, esemplificati dal sistema Dom-Ino di Le Comino 2, inerare Licing Struct re abraca la compresstria giute stampati su misura in 3D allineano con precisione ogni pezzo in un’unione di dinamismo scultoreo e stabilità strutturale; un metodo che rispetta le conoscenze locali, coinvolge le comunità e affronta di petto l’emergenza climatica. Mettendo in discussione la dipendenza dell’architettura dai materiali standardizzati, puntiamo a pratiche più sostenibili. Domino 3.0: Generated Living Structure+ diventa così un punto di riferimento per un’azione guidata dalla comunità, che ,mira a creare partnership significative con coloro le cui vite e i cui paesaggi sono più direttamente colpiti.
Tra i Supporter figura CNR IBE – Istituto per la bioeconomia sede di San Michele all’Adige, che ha fornito il proprio contributo scientifico nella definizione dei parametri tecnologici della differenti specie legnose impiegate.