In occasione del Pisa Book Festival 2024, Sabato 5 Ottobre, presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche, ci sarà la presentazione del libro “Un clima nuovo. Perché bisogna prendere sul serio i cambiamenti climatici”, a cura di Città Nuova.

Notizie & Eventi di IBE
In occasione del Pisa Book Festival 2024, Sabato 5 Ottobre, presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche, ci sarà la presentazione del libro “Un clima nuovo. Perché bisogna prendere sul serio i cambiamenti climatici”, a cura di Città Nuova.
Giunto alla sua seconda edizione l’appuntamente di SCIENZA NET “Aspettando la notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici” mercoledì 24 settembre alle ore 10.00 avrà inizio.
Con l’obiettivo di illustrare come gli scienziati esplorano e ampliano le conoscenze nei campi della mitigazione dei cambiamenti climatici, della qualità dell’aria, della biodiversità, delle dinamiche degli ecosistemi e delle soluzioni energetiche sostenibili. Gli studenti potranno così vivere un’esperienza pratica sul campo attraverso l’approccio educativo basato sull’indagine scientifica, partecipando attivamente ai processi di ricerca e scoperta.
Questo evento è realizzato in collaborazione con i ricercatori e le ricercatrici dell’ Istituto di Ricerca Ecosistemi Terrestri CNR, del National Biodiversity Future Center, dei volontari del WWF Livorno, e del corpo docente del I.C. G. Bartolena Primaria Villa Corridi
https://www.scienzainsieme.it/per-merenda-scienza-2ed/
Le attività di divulgazione si svolgeranno nell’ambito di “Un mare di amici” e “Giornata Fondali Puliti”, due progetti educativi che coinvolgono le scuole del territorio livornese. I ricercatori e le ricercatrici del CNR IBE condivideranno con gli studenti le loro esperienze e scoperte scientifiche. Illustreranno le attività su tematiche che riguardano sia l’ecosistema marino che terrestre, l’inquinamento e i cambiamenti climatici. L’evento permetterà agli studenti di conoscere come la scienza contribuisce alla protezione dell’ambiente e di confrontarsi su soluzioni innovative per un futuro sostenibile. La giornata è aperta alle scolaresche e alla cittadinanza.
Questo evento è proposto in collaborazione con:
CNR – IBE, USL Toscana Nord Ovest, Guardia Costiera, ARPAT, Società Nazionale di Salvamento, Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, AAMPS, AMP Secche della Meloria, AdSP MTS, APLYSIA, ASA, Acchiapparifiuti, CIBM, LaMMA, Lega Navale Italiana , Mare Vivo Toscana, WWF Livorno, Polizia di Stato Sez Nautica, Polizia Provinciale di Livorno, Vigili del Fuoco. Con il patrocinio del Comune di Livorno
A cura di: Ricercatrici e ricercatori del CNR-IBE, Istituto per la BioEconomia e del Consorzio Lamma
Venerdì 20 Settembre con orario 9.00-13.00/15.00-18.00 presso lo”Scoglio della Regina” e coinvolgerà sia gli Istituti Superiori cittadini (circa 20 classi degli Istituti Vespucci -Colombo, Enriques e Nautico) che la cittadinanza.
https://www.scienzainsieme.it/verso-la-scienza-la-notte-europea-nel-progetto-un-mare-di-amici/