FRONTEGGIARE I TERREMOTI CON STRUTTURE E TECNICHE DI SOCCORSO INNOVATIVE

Mercoledì 8 maggio alle ore 14, presso la sede si San Michele all’Adige,  si terra un evento di speech dedicato a “FRONTEGGIARE I TERREMOTI CON STRUTTURE E TECNICHE DI SOCCORSO INNOVATIVE”, con relatori di CNR- IBE, che parleranno di nuove frontiere delle costruzioni in legno in zona sismica e ci illustreranno il tavolo in legno come rifugio antisismico Lifeshell, collocato in uno scenario post sisma.
Ci sarà, inoltre,  la partecipazione di rappresentanti del CNVVF che racconteranno un intervento a seguito di un evento sismico.
Sarà un’opportunità per condividere conoscenze, esperienze e per discutere idee e creare connessioni con altri professionisti del settore.

Hub di Bioeconomia Forestale della Montagna Pistoiese

Domenica 21 aprile presso la Sala Convegni della MO.TO.RE. SCARL, via Caterina Bueno Ed. G Loc. Campo Tizzoro (PT), sarà presentata l’ipotesi di un Hub di Bioeconomia Forestale da realizzarsi sul territorio.

L’evento nasce da un lavoro iniziato  già da oltre due anni dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale e l’Istituto di Bioeconomia del CNR.
Concretamente sarà presentato il progetto, finanziato dalla Fondazione CaRiPT, per la realizzazione industriale di un apparato in grado di estrarre sostanze pregiate dalle essenze vegetali. Durante la mattinata il processo sarà oggetto di dimostrazione anche nei prodotti e sottoprodotti che ne possono derivare, siano essi di natura alimentare o farmaceutica.

In rappresentanza di IBE parteciperanno il direttore f.f. dr Giorgio Matteucci e il dr Francesco Meneguzzo, la partecipazione all’evento è totalmente gratuita ed aperta a tutti previa registrazione, tutte le informazioni potranno essere visionate scaricando la locandina.

GIORNATA DIMOSTRATIVA E SEMINARIO: “Il Recupero dei Castagneti da Frutto: Scambio di Esperienze tra Calabria e Toscana”

Nella giornata del 23 maggio p.v. a Sant’Agata d’Esaro (CS) si terrà una giornata teorico/pratica sul tema “Il Recupero dei Castagneti da Frutto: Scambio di Esperienze tra Calabria e Toscana”.

Infatti l’evento si svilupperà nella giornata partendo prima dalla mattinata in campo per proseguire poi con un Convegno in aula. Nella prima, gli sperimentatori e i tecnici venuti dalla Toscana (Università di Firenze, CNR e Consorzio Monte Amiata) dimostreranno le operazioni necessarie – fatte e da fare – per il recupero di castagneti ancestrali abbandonati, si visiterà un castagneto ancora abbandonato, uno appena recuperato ed un altro già a regime, mostrando le corrette tecniche di potatura effettuata in tree climbing da potatore professionista certificato ETW).
Il Convegno invece vedrà uno scambio diretto di esperienze tra i già nominati esperti Toscani ed i loro colleghi Calabresi di ARSAC, CREA e Consorzio Castanicoltori Slow Food. Si parlerà di tecniche di recupero, di gestione associata, di qualità delle castagne e di valorizzazione del prodotto, che in Calabria rappresenta uno dei punti più delicati.

La partecipazione all’evento è totalmente gratuita e verrà rilasciato un’attestato di partecipazione, tutti i dettagli sono reperibili nella locandina qui di seguito.

Sfide e opportunità tra storia, bio-edilizia e new business in Toscana:Il ruolo del castagno dalla tradizione antica all’innovazione odierna

Sabato 23 marzo presso il salone delle feste di Borgo a Mozzano (LU) si terrà un seminario dal titolo “Sfide e opportunità tra storia, bio-edilizia e new business in Toscana: il ruolo del castagno dalla tradizione antica all’innovazione odierna”.

L’evento che avrà inizio alle ore 09.30 con i consueti saluti istituzionali, proseguira nella giornata dividendosi in due sessioni che tratteranno come argomenti “il castagno come storia e patrimonio culturale, sociale ed ambientale” e “Legno e new business: turismo, bio-edilizia, prodotti e servizi dell’industria creativo-culturale”.

Il dr Michele Brunetti interverrà trattando il tema del “legno di castagno ad uso strutturale: usi contemporanei, trend e scenari futuri”.

La partecipazione al seminario che è completamente gratuita sarà aperta a tutti gli interessati previa prenotazione che è possibile effettuare direttamente dalla pagina web dell’evento

GIORNATA DI STUDIO SUGLI SVILUPPI DELLE TECNOLOGIE E DEI MODERNI PROCESSI DI LAVORAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNAME E BIOMASSE FORESTALI

Il prossimo lunedì 18 marzo si terrà una giornata studio sugli sviluppi delle tecnologie e dei moderni processi di lavorazione per la valorizzazione del legname e delle biomasse forestali.

L’evento, che avrà luogo in 2 distinte location nell’arco della giornata, inizierà la mattina alle ore 10.00 presso la segheria Vinciarelli di Piancastagnaio (SI) in località Saraggiolo e dopo un interruzione per il pranzo riprenderà nel pomeriggio presso l’area cantiere del Consorzio Forestale dell’Amiata di Seggiano (GR) in località Mandrioli.

Ibe sarà presente all’evento con interventi nella mattina e nel pomeriggio con la dimostrazione in campo sulla progettazione e sulla realizzazione di utilizzazioni forestali di precisione.

SYNGAS E BIOCHAR, PROSPETTIVE E PROGETTI & ECONOMIA CIRCOLARE E BIOECONOMIA NEL SETTORE AGROALIMENTARE MONTANO

Mercoledì 13 marzo alle ore 15, presso la sede si San Michele all’Adige,  si terra un evento di speech dedicato a Biochar, con relatori di IBE ed alla Bioeconomia, con relatori della Fondazione E. MACH, dal titolo: “Syngas e biochar, prospettive e progetti & Economia circolare e Bioeconomia nel settore agroalimentare montano” .

Sarà un’opportunità per condividere conoscenze, discutere idee e creare connessioni con altri professionisti del settore.