Mercoledì 13 marzo alle ore 15, presso la sede si San Michele all’Adige, si terra un evento di speech dedicato a Biochar, con relatori di IBE ed alla Bioeconomia, con relatori della Fondazione E. MACH, dal titolo: “Syngas e biochar, prospettive e progetti & Economia circolare e Bioeconomia nel settore agroalimentare montano” .
Sarà un’opportunità per condividere conoscenze, discutere idee e creare connessioni con altri professionisti del settore.
Sono stati riaperti i termini di scadenza per la presentazione delle candidature al bando
intitolato “Uso di scarti e sottoprodotti agricoli e zootecnici per lo sviluppo di biomateriali da applicare in agricoltura: il caso di studio della lana” per un assegno di ricerca presso il CNR IBE (Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche), sede di Sassari, finalizzato allo studio degli effetti dell’applicazione della lana di pecora sulla salute del suolo e le produzioni agricole.
Le attività di ricerca sono inerenti l’Area Scientifica “Scienze Bioagroalimentari” e riguardano la sostenibilità delle filiere e qualità delle produzioni nell’ambito del progetto di ricerca “AGRITECH – Spoke 8 Circular economy in agriculture through waste valorisation and recycling”, finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) su fondi PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
I nuovi termini entro i quali poter presentare la propria candidatura sono fissati nel 8 marzo come termine ultimo, il bando integrale comprensivo delle riaperture dei termini è possibile trovarlo sul sito del URP CNR accedendo alla ricerca avanzata ed indicando nella casella “denominazione” la dicitura “Bioeconomia” oppure nella nostra sezione “Opportunità/Bandi per assegni-borse di ricerca”.
I colloqui si svolgeranno il 18 marzo nella modalità in presenza oppure videoconferenza, per informazioni è possibile contattare direttamente la dr.ssa Camilli via mail all’indirizzo francesca.camilli [ at ] ibe.cnr.it
Sheep wool to improve soil health and agricultural productions
A call for one Junior Level Research Grant (assegno di ricerca professionalizzante) is opened at CNR IBE (Institute of BioEconomy of the National Research Council), research unit of Sassari, to study the effects of the application of sheep wool on soil health and agricultural productions.
The call is entitled “Use of agricultural and livestock wastes and by-products for the development of biomaterials to be applied in agriculture: the case study of sheep wool” and is aimed at collaborating on research activities related to the Scientific Area “Bio-agro-food Sciences”, in the field of the sustainability of supply chains and production quality as part of the research project “AGRITECH – Spoke 8 Circular economy in agriculture through waste valorization and recycling”, funded by MUR (Ministry of University and Research) from NRRP (National Recovery and Resilience Plan).
The interview is fixed on the 18th of March 2024 and can be held also through a video-call.
All the information is reported in the call (English version) at the link above.
Please, consider that the English translation of the call is not legally binding and is only intended for international applicants. Terms and conditions of the Italian version of the Call (avviso di selezione) are always prevailing and binding. The Italian law applies.
Lo scorso 5 dicembre, c’è stato un incontro tra i partners del progetto DigiMedFor per discutere dei progressi che ci sono stati da giugno ad oggi.
Si è fatto un esame dettagliato delle varie attività intraprese durante questo periodo e si è anticipato quali saranno gli sviluppi del progetto, come le funzionalità dei droni per contribuire ad innovative pratiche di gestione delle foreste o lo sviluppo di nuove applicazioni e piattaforme.
Per rimanere aggiornati potete iscrivervi alla newsletter.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie e accetti le condizioni di uso del sito.OkPrivacy policy