DO.Na.TO: convegno finale del progetto il 22 giugno a Firenze
Seconda edizione dell’International Advanced School of Agricultural Meteorology
Terza edizione di MPA – Melora Protection & Art
Sabato 4 giugno 2022 l’Istituto per la BioEconomia IBE del CNR in collaborazione con altri Enti e Istituzioni parteciperà alla terza edizione di MPA – Meloria Protection & Art, giornata promossa dall’Area Marina Protetta Secche della Meloria e dal Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, interamente dedicata alla valorizzazione e salvaguardia delle Secche della Meloria.
Nel Giardino Mediterraneo dello Scoglio della Regina dalle ore 10 alle ore 18 saranno presenti spazi informativi sui progetti di ricerca, di sensibilizzazione e monitoraggio ambientale di enti, associazioni e istituti di ricerca: Area Marina Protetta Secche della Meloria e Parco Regionale Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, Capitaneria di Porto e Guardia Costiera di Livorno, Sons of the Ocean, Lega Navale Italiana sezione Livorno, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, CNR – IBE, Consorzio Lamma, CIBM, Aamps in collaborazione con il centro Evviva.
Presso lo spazio del CNR IBE saranno esposti alcuni lavori ideati e realizzati dagli alunni della Scuola Primaria Villa Corridi 4° Circolo “La Rosa” nell’ambito del progetto EcoPlanet SP Green Action Research
Maggiori dettagli e info sulla pagina WEB dell’evento MPA – Meloria Protection & Art
“Wood in Sport Equipment – Heritage, present, perspective”: pubblicato il libro sul legno negli sport
Assegnato il premio Gaetano Castro per tesi di laurea sul legno
GIOVANISI’: pubblicati 2 nuovi bandi da IBE
WORKLIMATE: il prossimo 30 giugno verrà trasmesso in diretta YOUTUBE il convegno avente come tema “il rischio da caldo in ambito occupazionale”
Si terrà il 30 settembre mattina l’evento dedicato al progetto Worklimate sul rischio da caldo in ambito occupazionale. Worklimate, avviato nel Giugno 2020 è un progetto finanziato nell’ambito dei Bandi BRIC di INAIL (Bando Ricerca In Collaborazione) e coordinato dal CNR IBE e INAIL con la partecipazione di Azienda USL Toscana Centro, UFC Epidemiologia (Firenze); Azienda USL Toscana Sud Est – Laboratorio di Sanità Pubblica Agenti Fisici (Siena); Dipartimento di Epidemiologia, Servizio Sanitario Regionale Lazio\ASL Roma 1 (DIPEINAILPI) (Roma); Consorzio LaMMA (Firenze).
L’evento potra essere seguito in diretta sul canale Youtube del LAMMA cliccando qui di seguito
Maggiori informazioni ed il programma dettagliato dell’evento sono reperibili direttamente alla pagina web dell’evento all’indirizzo WORKLIMATE: evento del 30 settembre 2021
Mercoledì 28 Aprile Webinar dal titolo “I segreti (svelati) di Palazzo Migazzi a Cogolo di Peio
Mercoledì 28 aprile alle ore 17:30 si terrà un webinar organizzato dalla Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia Autonoma di Trento, a conclusione di un percorso di indagini dendrocronologiche, condotte dal Dott. Mauro Bernabei e dal Dott. Jarno Bontadi del CNR IBE. Dalle analisi eseguite sul materiale ligneo strutturale è stato possibile ricostruire le fasi dell’edificazione, dei rifacimenti e dei restauri, del più importante palazzo della Val di Pejo, che prende il nome dalla famiglia Migazzi, emigrata a Cogolo (TN) dalla Valtellina, per lo sfruttamento delle miniere ferrose. I risultati ottenuti hanno contribuito a fornire un quadro chiaro dell’intera storia della Valle.