180 secondi di scienza e Bright Night 2022

BRIGHT-NIGHT – la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana – è un’iniziativa di comunicazione della scienza che intende sensibilizzare la cittadinanza sul valore della ricerca anche nella vita quotidiana, avvicinare i giovanissimi alla scienza con attività sperimentali, incuriosire i giovani adulti alla carriera della ricerca, far conoscere la giovane imprenditoria di ateneo che muove i primi passi proprio a partire dalla ricerca.

Il CNR area della ricerca di Firenze sarà presente con due eventi:

180 secondi di scienza

 

Giovedì 29 Settembre, alle ore 18:00, presso l’ “Arena” della Biblioteca Civica di Calenzano (FI) si terrà l’evento “180 secondi di scienza”, all’interno della cornice di Bright Night 2022, in cui ricercatori del CNR e del Consorzio LaMMA in soli tre minuti e con solo l’aiuto di oggetti di scena, racconteranno al pubblico, e a una giuria composta da giornalisti, lettori e ragazzi, il loro lavoro e i temi più interessanti e affascinanti della scienza, e di come, sebbene nell’immaginario collettivo lo scienziato sia tipicamente il chimico con le provette o il biologo con il microscopio, gli scienziati, o meglio i ricercatori, fanno un lavoro molto più variegato e articolato di quanto si pensi. Durante la serata sarà quindi possibile guardare più da vicino non solo alla scienza e ai suoi temi, ma anche ai ricercatori stessi, non figure irraggiungibili chiuse nei laboratori, ma uomini e donne appassionati e in comunicazione con cittadini e società.

 

Il migliore, decretato dalla giuria, parteciperà come rappresentante del CNR area di Firenze, all’evento “MOSTRA e DIMOSTRA” organizzato dall’Università di Firenze la sera del 30 settembre nell’ambito di BRIGHT NIGHT 2022 in Piazza Santissima Annunziata.

Fra gli argomenti trattati ci saranno:

  • Il viaggio del fotone – Francesco D’Amato (Cnr-Ino)
  • Il mistero del castoro in centro Italia – Emiliano Mori
  • Se gli alberi parlassero….  – Fabio De Francesco (Cnr-IBE)
  • Scienziato chi legge – Chiara D’Errico (Cnr-IBE)
  • Ode al Cinghialadro – Massimo Materassi (Cnr-Isc)
  • Afferrare l’invisibile – Maja Colautti (UniFI Lens)
  • Nuvole in barattolo – Riccardo Benedetti (Consorzio LaMMA)
  • This is the New Space – Lorenzo Bigagli (Cnr-Iia)
  • Conosci l’età delle tue arterie? – Mariella Martina (Cnr-Ifc)
  • La biofotonica a servizio della società – Giovanni Scire’ (Cnr-Ifac)
  • Quiz a premi con il pubblico: le parole del diritto queste sconosciute – Francesco Romano (Cnr-Igsg)
  • Il miglior amico dell’uomo – Andrea Atena (Cnr-IBE)

Bright Night 2022

 

Il CNR area della ricerca di Firenze sarà presente in Piazza Santissima Annunziata con un proprio stand in cui i ricercatori dell’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici (ICCOM) racconteranno l’importante ruolo della Chimica nello sviluppo di nuove tecnologie fotovoltaiche che permetteranno di avere delle alternative al fotovoltaico tradizionale, permettendoci di essere sempre più indipendenti dalle fonti energetiche fossili. 

Sarà possibile vedere e testare piccoli prototipi di dispositivi fotovoltaici innovativi che differiscono dai classici pannelli al Silicio per aspetto, metodo di funzionamento, caratteristiche tecnologiche.

Saranno messe a disposizione del pubblico delle celle solari a coloranti (DSSC): dei dispositivi fotovoltaici semi-trasparenti e di svariati colori che sono supportati su vetro e producono corrente grazie a dei coloranti prodotti nei laboratori di ICCOM con tecniche sostenibili. A differenza di altri pannelli solari, grazie al loro aspetto molto più gradevole e meno impattante trovano applicazione in ambito architettonico nella costruzione di vetrate e oggetti di arredo in grado di generare elettricità.

Saranno esposti inoltre prototipi di concentratori solari luminescenti (LSC), lastre plastiche dai colori fluorescenti che, con un funzionamento simile a quello delle fibre ottiche, sono in grado di concentrare la luce solare che raggiunge la loro larga superficie, su dei piccoli pannelli solari, ottimizzandone l’impiego. Questi dispositivi invece possono essere riconosciuti nelle pensiline dei mezzi pubblici e dei punti di ricarica per piccoli mezzi elettrici urbani.

Durante l’esposizione sarà possibile incontrare i giovani chimici che, in prima persona, inventano e creano nei laboratori chimici i nuovi materiali per queste tecnologie. Saranno loro a guidare il pubblico nell’osservazione delle particolari proprietà di questi dispositivi, a proporre di testarne l’efficienza, e a rispondere alle curiosità inerenti il meccanismo di funzionamento e l’assemblaggio dei dispositivi.

L’iniziativa Bright Night è realizzata con il sostegno della Regione Toscana nell’ambito del progetto GiovaniSì e finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie GA 101061075.

Terza edizione di MPA – Melora Protection & Art

Sabato 4 giugno 2022 l’Istituto per la BioEconomia IBE del CNR in collaborazione con altri Enti e Istituzioni parteciperà alla terza edizione di MPA – Meloria Protection & Art, giornata promossa dall’Area Marina Protetta Secche della Meloria e dal Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, interamente dedicata alla valorizzazione e salvaguardia delle Secche della Meloria.

Nel Giardino Mediterraneo dello Scoglio della Regina dalle ore 10 alle ore 18 saranno presenti spazi informativi sui progetti di ricerca, di sensibilizzazione e monitoraggio ambientale di enti, associazioni e istituti di ricerca: Area Marina Protetta Secche della Meloria e Parco Regionale Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, Capitaneria di Porto e Guardia Costiera di Livorno, Sons of the Ocean, Lega Navale Italiana sezione Livorno, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, CNR – IBE, Consorzio Lamma, CIBM, Aamps in collaborazione con il centro Evviva.

Presso lo spazio del CNR IBE saranno esposti alcuni lavori ideati e realizzati dagli alunni della Scuola Primaria Villa Corridi 4° Circolo “La Rosa” nell’ambito del progetto EcoPlanet SP Green Action Research
Maggiori dettagli e info sulla pagina WEB dell’evento MPA – Meloria Protection & Art

GIOVANISI’: pubblicati 2 nuovi bandi da IBE

Sono stati pubblicati da IBE 2 nuovi bandi per la selezione di nr 2 assegni di ricerca Grant tramite pubblica selezione nell’ambito dei progetti di alta formazione cofinanziati dalla regione Toscana a valere sulle risorse del fondo per lo sviluppo e la coesione, FSC, in collaborazione obbligatoria tra organismi di ricerca ed imprese, nell’ambito di “GIOVANISI'”, il progetto della regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Per visionare e scaricare i bandi cliccate sul bottone sottostante

Bando IBE per una Borsa di Studio

Ibe ha pubblicato un bando per l’assegnazione di una Borsa di Studio che scadrà il prossimo 19 luglio. Il conferimento della Borsa di Studio avverrà attraverso una pubblica selezione ed ha come destinatari laureati per ricerche nel campo dell’area scientifica “Ecologia e Biodiversità” da usufruirsi presso la sede IBE di Roma

The Reuters Hot List: dr Marco Moriondo IBE presente nella top list dei 1000 scienziati mondiali sui cambiamenti climatici

La Reuters, una delle più grandi e famose agenzie di stampa mondiale, ha rilasciato la lista dei 1000 più importanti ed influenti scienziati del clima decisivi per “la sfida al riscaldamento globale”.
Questa lista vede una presenza di maggioranza delle migliori menti europee dentro la quale troviamo ben 20 eccellenze italiane. Ibe è orgogliosa della sua presenza all’interno di queste eccellenze grazie agli studi e lavori svolti dal dr Marco Moriondo.

Repubblica rende omaggio a tutti loro con un bell’articolo

“C’è soprattutto l’Europa a guidare con centinaia di menti brillanti la difficile lotta alla più grande sfida dei nostri tempi e del futuro, quella contro la crisi climatica che avanza. Una Europa in cui c’è anche un bel riconoscimento per l’Italia, che conta una ventina di scienziati “influenti” fra i primi mille al mondo, fra cui al primo posto tra coloro che lavorano e fanno ricerca nello Stivale c’è Massimo Tavoni, professore di Climate Change Economics del Politecnico di Milano, direttore EIEE (RFF-CMCC) European Institute on Economics and the Environment e firma di Green&Blue con la rubrica “Un Paese al microscopio”.[continua a leggerlo direttamente sulla pagine web….]

Mercoledì 28 Aprile Webinar dal titolo “I segreti (svelati) di Palazzo Migazzi a Cogolo di Peio

Mercoledì 28 aprile alle ore 17:30 si terrà un webinar organizzato dalla Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia Autonoma di Trento, a conclusione di un percorso di indagini dendrocronologiche, condotte dal Dott. Mauro Bernabei e dal Dott. Jarno Bontadi del CNR IBE. Dalle analisi eseguite sul materiale ligneo strutturale è stato possibile ricostruire le fasi dell’edificazione, dei rifacimenti e dei restauri, del più importante palazzo della Val di Pejo, che prende il nome dalla famiglia Migazzi, emigrata a Cogolo (TN) dalla Valtellina, per lo sfruttamento delle miniere ferrose. I risultati ottenuti hanno contribuito a fornire un quadro chiaro dell’intera storia della Valle.